Visualizzazione post con etichetta Draghi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Draghi. Mostra tutti i post

domenica 28 ottobre 2007

Impossibile

«Reddito giovani cresca in modo stabile» . Corriere della Sera: "in Germania e Regno Unito il profilo è a U rovesciata: le retribuzioni raggiungono un apice in corrispondenza delle età più produttive, calano negli anni successivi"

Riprendo il discorso di Draghi.

Secondo voi con le leggi italiane (demansionamento, impossibilità di ridurre gli stipendi ecc) è compatibile con il "posto fisso a vita" avere un andamento delle retribuzioni a U?

Titoli e contenuti

Se uno legge i titoli della relazione di Draghi legge che gli stipendi sono bassi. Vero.
Quindi leggendo la maggior parte dei titoli pare che siano i padroni a sfruttare.

Poi leggi meglio e dice chiaramente che i neoassunti italiani sono meno produttivi dei loro compari stranieri e che costo/produttività nonostante gli stipendi è sfavorevole.

La produttività nasce da quanto l'azienda ha fatto/investito/sviluppato e preparazione delle persone. Mi pare non si sia mandato a dire che le persone sono impreparate.
Ed è indubbio che in un sistema fatto di PMI la produttività (ad esempio nei sistemi informatici ed organizzativi) non sia ai massimi livelli.

Mi piacerebbe però leggere un comparazione fatta come quella sul delta stipendi sul delta costo, ho l'impressione che ne vedremmo delle belle.
Ovvero gli stipendi (penso si parlasse del netto) sono più bassi mettiamo del 20%.
Siamo sicuri che anche il costo per l'azienda sia più basso del 20%? O magari scopriamo che è pari o più alto e in mezzo ci sono i costi per mantenere i nostri baby pensionati?

giovedì 31 maggio 2007

Uomo d'oro

Assisteremo al divorzio degli ex uomini d'oro?

alle 10.30 parla Draghi.

Incidentalmente in Italia si son dimenticati tutti di parlare di Siemens e le tangenti per la fusione con Italtel riportate nell'articolo sopra linkato.