Visualizzazione post con etichetta Musica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Musica. Mostra tutti i post

venerdì 31 ottobre 2008

Comunicazioni di servizio

A me poco importa di questa festa importata ma quest'anno c'è una cosa bella di Halloween: il video di Springsteen.
E' un sacco che non scrivo di musica, il buon Blue Bottazzi lo fa mille volte meglio di me, ma il CD dal vivo nel 1982 dei Clash è fantastico. Non riesco a smettere di ascoltarlo.
Un vecchio reazionario come me come può essere tanto amante di Crosby Stills Nash & Young che han fatto un CD contro Bush vecchio stile militante anni 60?
Reunion dei Jackson Five, tipico esempio di chi sputa su passato e famiglia nei momenti di lustro, poi la vita ti presenta il conto.

Non so a voi ma a me 'sto grigio, sarà anche per il periodo che sto passando, mi mette una tristezza!

una nota finale, che forse influenza questo post.
Intanto che scrivo stupidate sullo stato di Facebook lo faccio via Twitter.

venerdì 29 agosto 2008

Pirateria

Leggo continuamente delle stime di quanto perde il settore musica e intrattenimento a causa della pirateria.

Un paio di considerazioni.

La pirateria esiste da sempre, una volta ci si scambiava cassette, poi CD copiati.
Certo, adesso con la digitalizzazione è molto più facile, ma il problema c'è da sempre.

La seconda: ma siamo proprio sicuri sicuri che il ragazzino che si tira giù il CD di Madonna lo compererebbe? Io non sono così certo.
Io frequento a volte PirateBay, lo ammetto, e nel 90% dei casi o tiro giù roba vecchia che ho su LP e di cui non ho voglia di star lì a digitalizzarla (ho il piatto USB e tutto quello che serve) o roba nuova che ascolto e poi se mi fa schifo cancello e se mi piace compro (sono un vecchio feticista e amo "possedere" l'LP o il CD).
Sono un pirata?
Si
Rubo alle case discografiche?
Secondo me no. Anzi con quello che spendo ancora oggi dovrebbero farmi un monumento.

Insomma non è poi così automatico il fatto che se un CD viene scaricato 10.000 volte ha perso 10.000 copie. Anche se fa comodo dirlo a quegli ottusi delle case discografiche.
Il mondo è cambiato e loro non se ne sono accorti, mentre migliaia di giovani hanno capito e li stanno bypassando, ad esempio con i piccoli gruppi autoprodotti che lavorano su web, myspace & co.

domenica 4 novembre 2007

Impietoso

Ho parlato di Cd acquistati.
Nel 1978 avevo 18 anni, ed ero già super appassionato di musica.

Copio da Blue Bottazzi (come giornalista del Mucchio Selvaggio uno dei miei miti di allora) un po' di dischi del 1978:
Bruce Springsteen > Darkness On The Edge Of Town (CBS)
Dire Straits > Dire Straits (Vertigo) e già qui ci si potrebbe fermare. Partita chiusa.
NRBQ > At Yankee Stadium (Mercury)
Moon Martin > Shots From A Cold Nightmare (Capitol)
Mink deVille > Return To Magenta (Capitol EMI)
Graham Parker > Parkerilla (Vertigo)
Lou Reed > Street Hassle (Arista)
Warren Zevon > Excitable Boy (Asylum)
Robert Palmer > Double Fun (Island)
Tom Waits > Blue Valentine (Asylum)
Blues Brothers > Briefcase Full Of Blues (Atlantic)
Bob Seger & The Silver Bullet Band > Stranger In Town (Capitol)
Jonathan Richman > Modern Lovers Live (Beserkley)
Bob Dylan > Street Legal (CBS)
Southside Johnny & The Asbury Jukes > Hearts Of Stone (Epic CBS)
Van Morrison > Wavelenght (Warner Bros)
Rolling Stones > Some Girls (Rolling Stones EMI)
Joan Armatrading > To The Limit (A&M)
Steve Forbert > Alive On The Arrival (Nemperor CBS)
George Thorogood > Move It On Over (Rounder)
Ian Dury > New Boots And Panties!! (Stiff)
Lou Reed > Live - Take No Prisoners (Arista)
Bryan Ferry > The Bride Stripped Bare (Atlantic)
Elvis Costello > This Year Model (Columbia)
Rumour > Frog Sprouts Clogs And Crauts (Stiff)
Dirk Hamilton > Meet Me At The Crux (Elektra)
Greg Kihn > Next Of Kihn (Beserkley)
Larry Martin Factory > Daimler Benz (Isadora RCA)
Patty Smith Group > Easter (Arista)
Peter Tosh > Bush Doctor (Rolling Stones)

E' vero che non sono molto esperto di nuova musica, ma il confronto mi sa che è impietoso.
Se poi si pensa che nel 1979 uscì London Calling!

Re-edit del lunedì, grazie ad Alf
Little Feat > Waiting for Columbus che per me va subito dopo Darkenss ne avevo già parlato
The Band > The Last Waltz (e il film di Scorsese)
Jackson Browne > Running on empty
Talking Heads > More Songs About Buildings and Food
Ramones > Road to Ruin

Aggiungo ancora
Neil Young > Comes a time
sempre più incredibile

Musica

E' un po' che non parlo di musica.
Quando Springsteen è in tour la situazione è sempre strana, si ascolta molta musica dei concerti (lo so che è illegale, ma le registrazioni amatoriali girano da sempre e io partecipo a circuiti senza scopo di lucro).

Cose sparse comperate e ascoltate ultimamente.

REM - Live
In bel CD inutile, il primo live dei REM, pur seguendoli da sempre non li ho mai visti live, l'impressione che ho sempre avuto dai video visti è che non fossero poi così trascinanti e la voce di Stipe un po' incerta, per usare un eufemismo, dal vivo.
Il disco è probabilmente la conferma di tutto ciò.

Joni Mitchell - Shine
Noi vecchietti andiamo avanti a botte di miti e ricordi. Questa artista ha fatto dei gran bei dischi, tanti anni fa. Me la ricordo anche in un (tribolato) concerto tanti anni fa al Palacomesichiamavallora.
Torna dopo parecchi anni con un bel disco, certo, atmosfere quasi da musica classica, molto jazz (e non potrebbe essere diversamente) un po' di chitarra da country rock.
Ma ancora una grande capacità di scrivere canzoni e una splendida voce. Se volete rilassarvi la sera, con un buon bicchiere di rum invecchiato (o ciò che vi piace) in poltrona.

A tribute to Fats Domino - Goin' home
Molti giovani di oggi hanno un difetto, pur ascoltando molta musica sono diventati "consumisti" e oltre ad ascoltare le cose che la radio gli propone (ma molti scoprono musica su myspace) spesso non vanno alla ricerca delle radici.
E spesso capita di far ascoltare delle cose alle mie figlie che loro conoscono ma che non sanno che sono cover.
Ecco questa è l'ottima occasione per ascoltare un po' di cose delle radici del rock reinterpretate da grandi artisti. E magari vi verrà voglia di prendere qualche CD del grandissimo Fats Domino.

JJ Cale - Rewind
Ultimamente la maggior parte dei vecchi stanno riaprendo gli archivi per scoprire che quello scartato 20 o 30 anni fa, nei momenti di fulgore artistico, pur magari inferiore a quello pubblicato allora è molto, molto meglio di quello che si riesce a fare oggi.
Ecco questo è uno di quei casi.
Bel CD.

Eddie Vedder - Into the wild
Il cantante dei Pearl Jam per una volta con delle atmosfere leggermente diverse. Non a caso è una colonna sonora.
Ma quest'uomo è un grande. Probabilmente mi piacerebbe anche sentirlo cantare sotto la doccia.
Bello. Consigliato.
Con l'occasione suggerisco anche l'acquisto del DVD dei Pearl Jam, Immagine in cornice. Un inno d'amore al nostro paese, anche se forse per la parte musicale si poteva fare di meglio.
Ma la faccia che fanno quando si guardano intorno all'Arena di Verona è incredibile (e somiglia molto a quella di Springsteen nel Seeger tour).

John Fogerty - Revival
Altro dei grandi per me intoccabili.
Ma astenersi da questo CD, ne ha fatti di molto migliori. Acquistare solo se avete tutto.

Patty Scialfa - Play As It Lays
Finalmente un disco decente della Signora Springsteen. Abbastanza bello.
Ma per farlo ha dovuto diventare molto simile a Rickie Lee Jones, e in fondo frequento da troppi anni l'originale per stupirmi od entusiarmarmi.

Wilco - Sky blue sky
Colpa mia, non li conoscevo.
Grande rock americano moderno figlio del country rock.
Mi sono piaciuti talmente tanto che mi sono comperato anche una buona quantità degli altri album che ho trovato.
Consigliatissimo, tra quelli ascoltati, anche il live Kicking television.
Se dovete comperarne uno di quelli citati, questo.

Lo so, non ho mai parlato di Magic, di Springsteen. Ma non mi va di farlo. so di essere di parte.
E' un po' come chiedermi se sono carine le mie figlie, come domanda.

mercoledì 23 maggio 2007

Giornali di lotta e di governo


Ho amato la rivista il Mucchio Selvaggio per lunghi anni. Prima copertina Neil Young, mi ha fatto scoprire molti artisti quando la stampa musicale italiana era desolante.

L'ho seguito dopo la scissione di Carù che portò a Buscadero ma solo fino a quando Max Stéfani (personaggio alquanto squilibrato a mio parere) l'ha trasformato in giornaletto militante.

So che hanno tentato l'avventura settimanale e han fallito (il comunismo è bello ma il mercato ha le sue regole...).

Mi ha messo tristezza vedere questo numero in edicola, tette in copertina come un qualsiasi Panorama (che non le mette quasi più) Berlusconiano!

domenica 13 maggio 2007

Musica

E' un pò che non parlo di musica, di solito lo facevo nei fine settimana e ultimamente ho fatto poco il blogger in quei giorni.

Neil Young - Massey Hall 1971
Poco da dire, l'avevo già ascoltato un sacco di volte nei bootleg, averlo registrato ufficialmente è un punto di arrivo importante per l'artista. La presenza anche del DVD lo rende ancora più importante.
Il genio di Young al massimo livello, alcune delle più belle canzoni mai scritte, interpretate in modo magistrale con tutta l'emozione che una voce e una chitarra sanno dare.
Da ascoltare (anche per dire "che lagna") almeno una volta nella vita.

Mavis Staples - We'll never turn back
Musica senza tempo, ottimamente prodotta da Ry Cooder.
Grandissima voce, ottimi musicisti. Se vi piace la musica nera americana è da ascoltare.

Lucinda Williams - West
Colpa mia, non la conoscevo, me ne sono innamorato con il doppio live al Fillmore.
Una serie di ottime ballate, un gran bel disco. Per chi proviene dal country rock (gente di mezza età come me) da ascoltare.

Patty Smith - Twelve
Non amo molto i dischi di cover, normalmente (e non mi è piaciuto quello di Brian Ferry su Dylan) ma questo è uno dei Cd che mi sono piaciuti di più nell'ultimo periodo.
Onesto rock ben interpretato da una sessantenne (che non può essere punk come negli anni 70).
Mi sarei risparmiato Everybody Wants To Rule The World.

Grinderman
Il nuovo progetto di Nick Cave.
Se vi piacciono le chitarre distorte... Consiglio di ascoltarlo prima di acquistarlo. A me non dispiace ma sono di larghe vedute.

Ry Cooder - My name is buddy
A me Cooder piace, ma questo disco, pur osannato dalla critica, non mi entusiasma.

We all love Ennio Morricone
Maledetto collezionismo. Basta il nome Springsteen e compero anche schifezze come questa.


Magari vi racconto una cosa che è scontata, ma (anche grazie alle mie figlie) sto cominciando a usare molto MySpace per pre-ascoltare i nuovi CD, soprattutto di gruppi consigliati
dalle varie riviste o di cui leggo in giro.
Fateci un giro è un nuovo mondo, ma per la musica diventerà centrale.