Probabilmente non diventerò mai ricco perché non so fare i conti.
Nella mia testa se un cliente fa un pezzo del lavoro dovrei incentivarlo (devo fare meno lavoro io).
Invece le mitiche Poste Italiane, ormai bazar di libri, CD, DVD e amenità varie tra le quali siamo costretti a fare lo slalom (modello Autogrill) per fare una operazione non la pensano così.
La casella postale permette alle poste di smistare la posta in sede e non doverla dare al postino.
Quindi meno lavoro.
Invece con quest'anno, dopo nuove assurde regole, passa come costo da 50 a 200 Euro.
Detto fatto, casella cancellata, che venga il postino a consegnarmi qualche chilo di posta al giorno.
Ma forse io ragiono da imprenditore, loro ragionano nella creazione di posti e non di valore.
Visualizzazione post con etichetta Poste Italiane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Poste Italiane. Mostra tutti i post
sabato 30 gennaio 2010
martedì 9 giugno 2009
Ufficio complicazioni affari semplici

La cui principale occupazione pare quella di complicare le cose semplici.
Come molte aziende abbiamo una casella postale, che rende le cose semplici. Esce il fattorino e torna all'ora da noi desiderata con la posta (che include svariati quotidiani).
Per comodità di tutti nella casella postale finiva la posta delle altre nostre società e anche quella personale dei familiari che abitano in questo comune.
Tutto bene.
Invece secondo l'art. 1 comma 2 delle "Condizioni Generali di locazione di Casella Postale" (la burocrazia Adora le maiuscole) possono essere immesse in casella le sole corrispondenze recanti in indirizzo: le generalità del destinatario, la dicitura "casella postale" (andrà bene CP? andrà bene se lo scrivono con le maiuscole?) il numero della casella postale, la denominazione dell'Ufficio Postale presso il quale è ubicata la Casella Postale (tornata maiuscola), il codice C.A.P.; la città di destinazione.
Gli indirizzi di corrispondenza diversamente indirizzati saranno consegnati all'indirizzo indicato dal mittente sull'oggetto stesso, come previsto dall'art. 2 Condizioni generali per l'espletamento del servizio universale approvato con Decreto Ministero dello Sviluppo Economico 1 ottobre (minuscolo) 2008.
Insomma siccome avevano un tot di postini che non sapevano cosa fargli fare adesso devo mandare il fattorino a prendere la posta come sopra Indirizzata e poi arriva il postino a portarmene altra. Con buona pace dell'inquinamento e del traffico (visto che siamo fuori città).
Lo so che devo fare normalizzare gli indirizzi, ma che palle!
Oggi naturalmente: posta senza CP in cassetta, con la CP portata dal postino e il Corsera non mi è arrivato.
Bah, stupidate, certo, ma è dalle piccole cose che si vede un paese civile.
Iscriviti a:
Post (Atom)