Non tutto è perduto nella nostra battaglia contro la Cina.
Esiste una speranza, visto il consulente che hanno assoldato.
Visualizzazione post con etichetta Prodi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Prodi. Mostra tutti i post
martedì 16 marzo 2010
lunedì 11 febbraio 2008
Abbiamo risanato l'Italia
Produzione industriale in calo a dicembre Corriere della Sera: "il dato peggiore dal 2001".
Ma non c'era fino a qualche giorno fa il testa quadra che diceva di aver risanato l'Italia?
Adesso fra produzione industriale, inflazione e buco nei conti direi che se questo è un paese risanato preferirei avere un paese in crisi.
E lo pensano in molti vista la fine che ha fatto Prodi.
Ma forse confondeva l'Italia (essendo nostro rappresentate) con se stesso.
Ma non c'era fino a qualche giorno fa il testa quadra che diceva di aver risanato l'Italia?
Adesso fra produzione industriale, inflazione e buco nei conti direi che se questo è un paese risanato preferirei avere un paese in crisi.
E lo pensano in molti vista la fine che ha fatto Prodi.
Ma forse confondeva l'Italia (essendo nostro rappresentate) con se stesso.
martedì 15 gennaio 2008
Parole, parole, parole
Bankitalia: frena la crescita del Pil Corriere della Sera: "La crescita del Pil italiano si fermerà all'1% nel 2008 e all'1,1% nel 2009. A certificare la brusca frenata rispetto al'1,5% auspicato dal governo è il Bollettino economico della Banca d'Italia"
Prodi conferenza stampa di fine anno (15 giorni fa, non mesi...): "L'Italia è un Paese che si è rimesso a camminare e che è uscito dalle emergenze. Lo dicono tutti i numeri. la crescita si attesta da due anni attorno al 2% e il debito sta calando costantemente."
Ci sono volte che mi chiedo se l'Italia di cui parla Prodi è quella in cui vivo io!
Prodi conferenza stampa di fine anno (15 giorni fa, non mesi...): "L'Italia è un Paese che si è rimesso a camminare e che è uscito dalle emergenze. Lo dicono tutti i numeri. la crescita si attesta da due anni attorno al 2% e il debito sta calando costantemente."
Ci sono volte che mi chiedo se l'Italia di cui parla Prodi è quella in cui vivo io!
giovedì 3 gennaio 2008
Unti del signore
mi si perdonino un paio di battute (spero che chi ha quel tipo di problema le interpreti come tali)
"Io, cieco sugli sci apripista di Prodi" - LASTAMPA.it
l'avrà mandato Berlusconi per cercare di farlo schiantare?
Peccato per il cieco, se sciava con Berlusconi questi con un tocco magari poteva guarirlo.
Certo che ormai siamo al tappettinismo di Mussoliniana memoria. A me fanno pena sia il vedere la ripresa del Berlusca che corre nel parco col figlio che queste sviolinate del Prodi persona del popolo.
tutte balle. Fatti please, non immagine.
"Io, cieco sugli sci apripista di Prodi" - LASTAMPA.it
l'avrà mandato Berlusconi per cercare di farlo schiantare?
Peccato per il cieco, se sciava con Berlusconi questi con un tocco magari poteva guarirlo.
Certo che ormai siamo al tappettinismo di Mussoliniana memoria. A me fanno pena sia il vedere la ripresa del Berlusca che corre nel parco col figlio che queste sviolinate del Prodi persona del popolo.
tutte balle. Fatti please, non immagine.
sabato 3 novembre 2007
Chi la fa l'aspetti
Bucarest all'Italia: «Fermate i razzisti» . Corriere della Sera
Prodi ha telefonato al Premier Rumeno (chissà poi perché) e adesso si prende i rimbrotti per gli atti di violenza nostri.
E mi spiace dirlo ma la violenza e la vendetta cruenta non sono mai una soluzione. Generano solo altra violenza.
Prodi ha telefonato al Premier Rumeno (chissà poi perché) e adesso si prende i rimbrotti per gli atti di violenza nostri.
E mi spiace dirlo ma la violenza e la vendetta cruenta non sono mai una soluzione. Generano solo altra violenza.
domenica 28 ottobre 2007
Giorno sbagliato
Dagospia.com - Ansa - : "’Cittadini per l’Ulivo’ di Bologna si schierano a difesa del premier e organizzano un ’Prodi point’ per l’1 novembre"
la battuta è anche scontata.
Han sbagliato di un giorno, non era meglio il 2?
la battuta è anche scontata.
Han sbagliato di un giorno, non era meglio il 2?
venerdì 26 ottobre 2007
Festival del cinema
Grande successo sta riscuotendo a Roma, in occasione del festival del cinema, il rifacimento del film Dawn of the dead di GA Romero.
Il film vede tra i protagonisti Romano Prodi, Clemente Mastella, Antonio di Pietro, Lamberto Dini.
Per la crudeltà della pellicola Massimo D'Alema non ha voluto una parte da protagonista insieme a Piero Fassino (che non avrebbe neppure bisogno del trucco).
Il film vede tra i protagonisti Romano Prodi, Clemente Mastella, Antonio di Pietro, Lamberto Dini.
Per la crudeltà della pellicola Massimo D'Alema non ha voluto una parte da protagonista insieme a Piero Fassino (che non avrebbe neppure bisogno del trucco).
mercoledì 24 ottobre 2007
Promesse elettorali
Ricordate questo manifesto?
Son passati pochi mesi.
Vigilanza vota le dimissioni di Petruccioli . Corriere della Sera: "A favore Cdl, Udeur e Italia dei Valori."
Secondo me non sono d'accordo neppure sul fatto che il sole sorge.
Qui più che di serietà ormai siamo al cabaret

Vigilanza vota le dimissioni di Petruccioli . Corriere della Sera: "A favore Cdl, Udeur e Italia dei Valori."
Secondo me non sono d'accordo neppure sul fatto che il sole sorge.
Qui più che di serietà ormai siamo al cabaret
sabato 20 ottobre 2007
Contro la democrazia
Ci si è molto scaldati a portare l'esempio del fulgido leader eletto dalla base come trionfo del popolo e della democrazia.
Personalmente sono a dir poco dubbioso.
Governare significa prendere scelte coraggiose, spesso contro la maggioranza dei propri elettori.
Altrimenti si governa con un occhio alle cose da fare e uno ai sondaggi "alla Berlusconi".
In fondo far votare o seguire i sondaggi non è poi così differente, o no?
E siamo sicuri che il mitico popolo abbia gli strumenti e le conoscenze per decidere cosa è meglio per il paese? O semplicemente si vota seguendo il proprio portafoglio e le proprie aspettative personali (magari incompatibili con l'interesse generale come nel caso delle pensioni).
Insomma, alla fine mi sembrano dei riti. Anche se avessero fatto le primarie della CdL stravincerebbe Berlusconi. Sarebbe allora il trionfo della democrazia o il moloch della comunicazione che trionfa ancora?
E poi, lo ripeto, con le ultime primarie, e con ancora più voti fu scelto Prodi.
Personalmente sono a dir poco dubbioso.
Governare significa prendere scelte coraggiose, spesso contro la maggioranza dei propri elettori.
Altrimenti si governa con un occhio alle cose da fare e uno ai sondaggi "alla Berlusconi".
In fondo far votare o seguire i sondaggi non è poi così differente, o no?
E siamo sicuri che il mitico popolo abbia gli strumenti e le conoscenze per decidere cosa è meglio per il paese? O semplicemente si vota seguendo il proprio portafoglio e le proprie aspettative personali (magari incompatibili con l'interesse generale come nel caso delle pensioni).
Insomma, alla fine mi sembrano dei riti. Anche se avessero fatto le primarie della CdL stravincerebbe Berlusconi. Sarebbe allora il trionfo della democrazia o il moloch della comunicazione che trionfa ancora?
E poi, lo ripeto, con le ultime primarie, e con ancora più voti fu scelto Prodi.
lunedì 15 ottobre 2007
Solito passo da sportivo

Riesce faticosamente a mettere d'accordo tutti meno il popolo del NO che non è d'accordo a prescindere e
riesce a incasinarsi facendo dei ritocchi che fanno arrabbiare tutti, chi perché non è più l'accordo, chi perché è troppo poco.
Mi spiace, l'uomo appare sempre più in confusione.
Sbrigatevi a far andar su l'altro.
mercoledì 19 settembre 2007
Infallibile
Corriere della Sera - Giovanni Sartori: "l’oramai infallibile incompetenza del nostro presidente del Consiglio"
Bella frase, detta da un tale personaggio, in un editoriale su un giornale che si schierò apertamente.
Bella frase, detta da un tale personaggio, in un editoriale su un giornale che si schierò apertamente.
martedì 18 settembre 2007
Favole
Qualcuno credeva alla favola che questo governo avrebbe ridotto le tasse?
La verità è che questa sinistra vede le tasse come una giusta punizione verso chi guadagna.
E soffre di complesso di superiorità, quindi pensa di saper spendere meglio del cittadino.
Quindi tasse e spese.
La verità è che questa sinistra vede le tasse come una giusta punizione verso chi guadagna.
E soffre di complesso di superiorità, quindi pensa di saper spendere meglio del cittadino.
Quindi tasse e spese.
giovedì 19 luglio 2007
Cattivi auspici
Prodi parlando di pensioni e legge Biagi ha detto "la mia proposta vi stupirà".
Corro a preparare la vaselina. Anzi mi sto già spargendo l'unguento.
Corro a preparare la vaselina. Anzi mi sto già spargendo l'unguento.
domenica 3 giugno 2007
Pesi e misure
Se va avanti così Prodi (anche per chi ha votato a sinistra) riuscirà nel quasi impossibile compito di far rimpiangere Berlusconi e di farlo sembrare un fine statista (?!).
Il Cavaliere è incline al lamento ma questa volta ha ragione: vi immaginate anche solo lontanamente cosa sarebbe successo se una vicenda come quella della Guardia di Finanza fosse successa sotto il Governo Berlusconi?
Il Cavaliere è incline al lamento ma questa volta ha ragione: vi immaginate anche solo lontanamente cosa sarebbe successo se una vicenda come quella della Guardia di Finanza fosse successa sotto il Governo Berlusconi?
giovedì 31 maggio 2007
Conflitti di interessi/3
Mi sono letto l'articoletto segnalato sopra che mi era sfuggito.
Italians Grumble That Goldman Sachs Is, in Effect, Running Their Country - May 30, 2007 - The New York Sun: "A Rome prosecutor, Giuseppa Geremia, concluded in November 1996 that there was enough evidence to press charges against Mr. Prodi for conflict of interest, but by then he was prime minister. She set off a firestorm.
Ms. Geremia later told the Telegraph that intruders broke into her offices. The case was shut down within weeks by superiors. She was exiled to Sardinia."
Per intenderci, per chi non sa l'inglese, l'articolo parla di vendita di cirio-bertolli-de rica venduta a 100 quando era valutata tra 220 e 340 (mi fa venire in mente qualcosa, SME forse?) e finita a Unilever di cui tale Prodi (un omonimo) era consulente fino a poche settimane prima.
Goldman Sachs era coinvolta nella cosa. E anche un suo consulente tale Prodi (un omonimo).
Un PM decide che c'erano abbastanza prove per configurare un conflitto di interessi di Prodi (lui, non gli omonimi) che nel frattempo diventa Primo ministro.
L'ufficio del PM subisce un furto.
L'indagine viene stoppata dai superiori.
Il PM finisce in Sardegna.
Deve essere la mia memoria che fa le bizze anche questo mi ricorda qualcosa.
Visco e Unipol? Boh.
Oggi va così.
Italians Grumble That Goldman Sachs Is, in Effect, Running Their Country - May 30, 2007 - The New York Sun: "A Rome prosecutor, Giuseppa Geremia, concluded in November 1996 that there was enough evidence to press charges against Mr. Prodi for conflict of interest, but by then he was prime minister. She set off a firestorm.
Ms. Geremia later told the Telegraph that intruders broke into her offices. The case was shut down within weeks by superiors. She was exiled to Sardinia."
Per intenderci, per chi non sa l'inglese, l'articolo parla di vendita di cirio-bertolli-de rica venduta a 100 quando era valutata tra 220 e 340 (mi fa venire in mente qualcosa, SME forse?) e finita a Unilever di cui tale Prodi (un omonimo) era consulente fino a poche settimane prima.
Goldman Sachs era coinvolta nella cosa. E anche un suo consulente tale Prodi (un omonimo).
Un PM decide che c'erano abbastanza prove per configurare un conflitto di interessi di Prodi (lui, non gli omonimi) che nel frattempo diventa Primo ministro.
L'ufficio del PM subisce un furto.
L'indagine viene stoppata dai superiori.
Il PM finisce in Sardegna.
Deve essere la mia memoria che fa le bizze anche questo mi ricorda qualcosa.
Visco e Unipol? Boh.
Oggi va così.
Uomo d'oro
Assisteremo al divorzio degli ex uomini d'oro?
alle 10.30 parla Draghi.
Incidentalmente in Italia si son dimenticati tutti di parlare di Siemens e le tangenti per la fusione con Italtel riportate nell'articolo sopra linkato.
alle 10.30 parla Draghi.
Incidentalmente in Italia si son dimenticati tutti di parlare di Siemens e le tangenti per la fusione con Italtel riportate nell'articolo sopra linkato.
martedì 29 maggio 2007
Tutti uguali
Intesa per gli statali: 101 euro di aumento - Corriere della Sera
Quando c'è da calare le braghe con gli statali (tanto poi basta aumentare le tasse, son soldi nostri, mica pagano loro) son tutti uguali.
Berlusconi aveva dato aumenti fuori linea, poteva Prodi fare peggio (per gli statali)? No certamente.
Ci son pur sempre i ballottaggi in arrivo.
Quando c'è da calare le braghe con gli statali (tanto poi basta aumentare le tasse, son soldi nostri, mica pagano loro) son tutti uguali.
Berlusconi aveva dato aumenti fuori linea, poteva Prodi fare peggio (per gli statali)? No certamente.
Ci son pur sempre i ballottaggi in arrivo.
giovedì 3 maggio 2007
Le elezioni si avvicinano
Prodi: «Daremo aiuti diretti per le famiglie» - Corriere della Sera
E fa le battute alla Berlusconi «L'unico vantaggio della discriminazione delle donne in Italia è quello di non aver mai fatto il ministro dell'economia. Forse è un modo di salvarle da una situazione molto difficile».
Peccato che non è simpatico "Per il premier nessun applauso e pochissime risate: diffuso, invece, il brusio di disapprovazione" non era lui che diceva la serietà (e noiosità aggiungo io) al Governo?
E fa le battute alla Berlusconi «L'unico vantaggio della discriminazione delle donne in Italia è quello di non aver mai fatto il ministro dell'economia. Forse è un modo di salvarle da una situazione molto difficile».
Peccato che non è simpatico "Per il premier nessun applauso e pochissime risate: diffuso, invece, il brusio di disapprovazione" non era lui che diceva la serietà (e noiosità aggiungo io) al Governo?
giovedì 19 aprile 2007
E se ...
Non mi piace fare il "dietrologo", ma per il nostro Presidente del Consiglio faccio un'eccezione.
L'asse Italia - Spagna ha chiuso l'affare Enel. Un caso che il Presidente del Consiglio vada là pochi giorni prima? No, nulla di scandaloso, anzi, fa il suo lavoro.
Ma non è che adesso a Tronchetti si tagliano ad una ad una le varie opzioni per arrivare a:
- Berlusconi, ma compri Telecom e ti levi dalle scatole per la politica
- Telefonica, con incrocio Italia / Spagna
Certo i rapporti con gli USA diventano sempre più difficili, cosa che farà piacere ai nostri compagni di lotta e di governo, ma qualche problema sul piano internazionale ce lo pone. Pensate a quante aziende ci sono che hanno grandi interessi là e quante corporation americane abbiamo in Italia (magari come sede Sud Europa e Nord Africa) che se cambia il vento potrebbero decidere di trasferirsi in altri posti.
Qualche avvisaglia c'è già stata.
L'asse Italia - Spagna ha chiuso l'affare Enel. Un caso che il Presidente del Consiglio vada là pochi giorni prima? No, nulla di scandaloso, anzi, fa il suo lavoro.
Ma non è che adesso a Tronchetti si tagliano ad una ad una le varie opzioni per arrivare a:
- Berlusconi, ma compri Telecom e ti levi dalle scatole per la politica
- Telefonica, con incrocio Italia / Spagna
Certo i rapporti con gli USA diventano sempre più difficili, cosa che farà piacere ai nostri compagni di lotta e di governo, ma qualche problema sul piano internazionale ce lo pone. Pensate a quante aziende ci sono che hanno grandi interessi là e quante corporation americane abbiamo in Italia (magari come sede Sud Europa e Nord Africa) che se cambia il vento potrebbero decidere di trasferirsi in altri posti.
Qualche avvisaglia c'è già stata.
venerdì 13 aprile 2007
Iscriviti a:
Post (Atom)