
Un paio di considerazioni.
La pirateria esiste da sempre, una volta ci si scambiava cassette, poi CD copiati.
Certo, adesso con la digitalizzazione è molto più facile, ma il problema c'è da sempre.
La seconda: ma siamo proprio sicuri sicuri che il ragazzino che si tira giù il CD di Madonna lo compererebbe? Io non sono così certo.
Io frequento a volte PirateBay, lo ammetto, e nel 90% dei casi o tiro giù roba vecchia che ho su LP e di cui non ho voglia di star lì a digitalizzarla (ho il piatto USB e tutto quello che serve) o roba nuova che ascolto e poi se mi fa schifo cancello e se mi piace compro (sono un vecchio feticista e amo "possedere" l'LP o il CD).
Sono un pirata?
Si
Rubo alle case discografiche?
Secondo me no. Anzi con quello che spendo ancora oggi dovrebbero farmi un monumento.
Insomma non è poi così automatico il fatto che se un CD viene scaricato 10.000 volte ha perso 10.000 copie. Anche se fa comodo dirlo a quegli ottusi delle case discografiche.
Il mondo è cambiato e loro non se ne sono accorti, mentre migliaia di giovani hanno capito e li stanno bypassando, ad esempio con i piccoli gruppi autoprodotti che lavorano su web, myspace & co.