Qui su Repubblica.it
Credo ormai lo postino più o meno tutti, presto lo vedremo da Vespa a Porta a Porta.
Nicola Mattina Blog:Le lezioni di storia di Luca Luciani di Telecom Italia
Certo poi ci si chiede come mai certe grandi aziende funzionano in quel modo.
E altri che dicono che serve cultura specialistica e non generale?
Post-edit, dato il successo Mr Luca Luciani avrà fatto togliere il film.
Dava lezioni di storia, il succo è che per motivare la truppa diceva che occorreva un successo come Napoleone a Waterloo.
E quindi gli azionisti Telecom non si lamentino dell'andamento del titolo se questi sono gli obiettivi!
Lasciando perdere i verbi, che sono il minimo.
Visualizzazione post con etichetta Telecom. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Telecom. Mostra tutti i post
giovedì 3 aprile 2008
lunedì 17 marzo 2008
Censori
Colaninno: premiamo chi è leale col fisco Corriere della Sera
Si sa, non amo molto certi tipi di censori.
Matteo è un bravo ragazzo, ma io se i miei compagni di avventura fino a poco fa fossero stati questi sull'argomento stenderei un velo pietoso...
Se poi avete voglia di leggere un po' di storie bresciane (NB trovato su internet, responsabilità di chi l'ha scritto).
Si sa, non amo molto certi tipi di censori.
Matteo è un bravo ragazzo, ma io se i miei compagni di avventura fino a poco fa fossero stati questi sull'argomento stenderei un velo pietoso...
Se poi avete voglia di leggere un po' di storie bresciane (NB trovato su internet, responsabilità di chi l'ha scritto).
lunedì 26 novembre 2007
venerdì 26 ottobre 2007
Tasche vuote
In questi giorni hanno ceduto Telecom.
Siccome sono un piccolissimo azionista, ma non è che me ne sia accorto molto, mentre l'ex golden boy milanese ha portato a casa un po' di soldini... sono io che ho sbagliato o dimenticato qualcosa o è capitato anche ad altri piccoli azionisti come me?
Siccome sono un piccolissimo azionista, ma non è che me ne sia accorto molto, mentre l'ex golden boy milanese ha portato a casa un po' di soldini... sono io che ho sbagliato o dimenticato qualcosa o è capitato anche ad altri piccoli azionisti come me?
mercoledì 15 agosto 2007
Dietrologia
Una delle abitudini italiane (ma non solo qui) è la dietrologia. Per una volta me la concedo.
E se essendo passato a uomo immagine Fastweb da Telecom fosse proprio Telecom che ha fornito le basi alla finanza per l'inchiesta sull'evasione fiscale di Valentino Rossi?
Coi precedenti di tale azienda nulla mi sorprenderebbe più!
E se essendo passato a uomo immagine Fastweb da Telecom fosse proprio Telecom che ha fornito le basi alla finanza per l'inchiesta sull'evasione fiscale di Valentino Rossi?
Coi precedenti di tale azienda nulla mi sorprenderebbe più!
giovedì 19 aprile 2007
E se ...
Non mi piace fare il "dietrologo", ma per il nostro Presidente del Consiglio faccio un'eccezione.
L'asse Italia - Spagna ha chiuso l'affare Enel. Un caso che il Presidente del Consiglio vada là pochi giorni prima? No, nulla di scandaloso, anzi, fa il suo lavoro.
Ma non è che adesso a Tronchetti si tagliano ad una ad una le varie opzioni per arrivare a:
- Berlusconi, ma compri Telecom e ti levi dalle scatole per la politica
- Telefonica, con incrocio Italia / Spagna
Certo i rapporti con gli USA diventano sempre più difficili, cosa che farà piacere ai nostri compagni di lotta e di governo, ma qualche problema sul piano internazionale ce lo pone. Pensate a quante aziende ci sono che hanno grandi interessi là e quante corporation americane abbiamo in Italia (magari come sede Sud Europa e Nord Africa) che se cambia il vento potrebbero decidere di trasferirsi in altri posti.
Qualche avvisaglia c'è già stata.
L'asse Italia - Spagna ha chiuso l'affare Enel. Un caso che il Presidente del Consiglio vada là pochi giorni prima? No, nulla di scandaloso, anzi, fa il suo lavoro.
Ma non è che adesso a Tronchetti si tagliano ad una ad una le varie opzioni per arrivare a:
- Berlusconi, ma compri Telecom e ti levi dalle scatole per la politica
- Telefonica, con incrocio Italia / Spagna
Certo i rapporti con gli USA diventano sempre più difficili, cosa che farà piacere ai nostri compagni di lotta e di governo, ma qualche problema sul piano internazionale ce lo pone. Pensate a quante aziende ci sono che hanno grandi interessi là e quante corporation americane abbiamo in Italia (magari come sede Sud Europa e Nord Africa) che se cambia il vento potrebbero decidere di trasferirsi in altri posti.
Qualche avvisaglia c'è già stata.
lunedì 16 aprile 2007
Poteri così e così

Ha dichiarato che volevano fargli fare la fine di Montedison.
Ha trovato chi ha promesso di dargli un piccolo premio rispetto ai valori attuali.
Forse ha parlato troppo presto. Gli americani li hanno fatti scappare.
La merchant bank di Palazzo Chigi accetta solo convitati graditi sui grandi servizi pubblici.
Vedi Albertis e Alitalia.
In compenso Benetton che si è trovato sempre in mezzo e paga il tentativo di mettersi nei mercati protetti per scappare dall'industria.
E noi alla fine magari ci troveremo con i telefoni del messico (oltre a egiziani e cinesi che abbiamo già), gli aerei russi e le autostrade di Montenero di Bisaccia.
Perfetto programma da terzomondismo della sinistra radicale.
Telecom show
Signori, andrò controcorrente.
Dirigere una azienda è un lavoro serio, abbiamo già i politici e un milione di leggi a dire quello che si deve o no si deve fare. Non servono gli agitatori di popolo.
Trovarsi un beppeilgrilloparlante qualsiasi in assemblea a fare il suo show ad uso e consumo dei giornalisti e dei suoi futuri incassi degli spettacoli? O un Fo che di economia credo capisca pochino pochino?
E' naturalmente molto facile mettersi sul muro e cominciare a dire le cose che non vanno, anzi, spesso si vedono anche da dentro l'azienda.
Diverso è fare qualcosa di costruttivo per cambiare le cose che non vanno.
Quando poi si tratta di servizi di pubblica utilità come in questo caso l'equazione comporta:
- ottimizzare i costi ma non licenziare le persone (che provengono in molti casi dalle partecipazioni statali)
- migliorare il servizio senza costi eccessivi
- guadagnare ma non alzare le tariffe
- fare investimenti nella rete ma non avere tariffe troppo alte per chi la vuole usare
- dare la banda larga a tutti, anche dove poi si abbonano 4 gatti
- far arrivare il telefono anche nella più sperduta zona di montagna e poi gli utenti lo disdettano e usano il cellulare
- gestire l'azienda in modo manageriale ma tenere conto di appetiti e aspettative della politica.
Insomma un gran casino, e lo dice uno che su questa gestione Telecom ha sempre bastonato pesantemente.
L'ho detto, lo ripeto, i fondi dovrebbero fare il loro mestiere e fare i cani da guardia della gestione, ne avrebbero le competenze.
Mr nessuno o i predicatori no anche se a dar aria alla bocca e a fare i populisti siamo bravi tutti (spesso sottoscritto compreso).
Non a caso come dice Steve una delle poche proposte sensate e coerenti con un'assemblea viene da Cusani, uno che con tutti i suoi difetti di alta finanza ne capisce.
Altrimenti il gioco è a chi grida di più e per assurdo fa il gioco degli azionisti di controllo che si fanno i fatti propri indisturbati.
E poi ci si chiede perché gli imprenditori sani e liquidi hanno paura della borsa, dopo una giornata del genere!
Dirigere una azienda è un lavoro serio, abbiamo già i politici e un milione di leggi a dire quello che si deve o no si deve fare. Non servono gli agitatori di popolo.
Trovarsi un beppeilgrilloparlante qualsiasi in assemblea a fare il suo show ad uso e consumo dei giornalisti e dei suoi futuri incassi degli spettacoli? O un Fo che di economia credo capisca pochino pochino?
E' naturalmente molto facile mettersi sul muro e cominciare a dire le cose che non vanno, anzi, spesso si vedono anche da dentro l'azienda.
Diverso è fare qualcosa di costruttivo per cambiare le cose che non vanno.
Quando poi si tratta di servizi di pubblica utilità come in questo caso l'equazione comporta:
- ottimizzare i costi ma non licenziare le persone (che provengono in molti casi dalle partecipazioni statali)
- migliorare il servizio senza costi eccessivi
- guadagnare ma non alzare le tariffe
- fare investimenti nella rete ma non avere tariffe troppo alte per chi la vuole usare
- dare la banda larga a tutti, anche dove poi si abbonano 4 gatti
- far arrivare il telefono anche nella più sperduta zona di montagna e poi gli utenti lo disdettano e usano il cellulare
- gestire l'azienda in modo manageriale ma tenere conto di appetiti e aspettative della politica.
Insomma un gran casino, e lo dice uno che su questa gestione Telecom ha sempre bastonato pesantemente.
L'ho detto, lo ripeto, i fondi dovrebbero fare il loro mestiere e fare i cani da guardia della gestione, ne avrebbero le competenze.
Mr nessuno o i predicatori no anche se a dar aria alla bocca e a fare i populisti siamo bravi tutti (spesso sottoscritto compreso).
Non a caso come dice Steve una delle poche proposte sensate e coerenti con un'assemblea viene da Cusani, uno che con tutti i suoi difetti di alta finanza ne capisce.
Altrimenti il gioco è a chi grida di più e per assurdo fa il gioco degli azionisti di controllo che si fanno i fatti propri indisturbati.
E poi ci si chiede perché gli imprenditori sani e liquidi hanno paura della borsa, dopo una giornata del genere!
venerdì 13 aprile 2007
mercoledì 4 aprile 2007
Sua cattiveria
Prendo spunto da un post di Steve di FUORIMERCATO : Faccia come il c...: "necessità di leggi per limitare Mediaset, mentre ora cercano di spingere la stessa Mediaset a farsi avanti sul fronte Telecom!"
Mi trova d'accordo al 100% e aggiungo:
ma immaginate solo lontanamente la quantità di veleni che ci sarebbero poi con Sua Cattiveria che diventa anche gestore delle intercettazioni per conto della magistratura?
E non vado più in là e parlo solo di intercettazioni regolari!
Mi trova d'accordo al 100% e aggiungo:
ma immaginate solo lontanamente la quantità di veleni che ci sarebbero poi con Sua Cattiveria che diventa anche gestore delle intercettazioni per conto della magistratura?
E non vado più in là e parlo solo di intercettazioni regolari!
martedì 3 aprile 2007
lunedì 2 aprile 2007
E' il mercato bellezza
E così alla fine Tronchetti ha trovato qualcuno che (dice) di voler comperare con sovrapprezzo.
Io ho sempre dubbi su questi cavalieri bianchi che regalano milioni in giro.
Mi sembra più (personalmente) un costringere chi ha diritto di prelazione a scendere più o meno in campo.
E i nostri ministri si stracciano già le vesti.
Ma in Italia chi potrebbe entrare? Esatto, il capo dell'opposizione o il governo con uno dei suoi strumenti o amici. Vedremo cosa succede.
Ancora una volta dei gran "liberisti" i nostri governanti.
Pur riempiendosi la bocca della parola liberalizzazioni ci si dimentica che i provvedimenti presi (seppur molto popolari) sono tutt'altro che liberisti. Sono anzi la chiara dimostrazione di come il vizietto del dirigismo non l'abbiano perso.
Cerco di spiegarmi: eliminare per legge il costo di ricarica è dirigismo, far intervenire l'antitrust per capire come mai tutte le compagnie usano costi di ricarica uguali e poi bastonarle pesantemente è liberismo.
Dire alle banche che non esistono più penali per la chiusura dei mutui significa far finta di non sapere come funziona il mercato.
A fronte di un mutuo la banca deve spesso, a sua volta, finanziarsi a medio termine con operazioni tipo obbligazioni certificati & co. Questo porta ad un equilibrio finanziario. Se si scardina il sistema il tutto diventa più rischioso.
E cosa determina il costo della materia prima denaro? Bravo, esatti, il rischio.
Quindi: tolgo le ricariche e le compagnie non fanno altro che aumentare le tariffe, rendo i mutui meno vincolanti e i tassi saliranno.
Ma con le lenzuolate io faccio bella figura, pagine e pagine sul giornale di lotta e di governo per dire quanto siamo bravi.
Tornando a Telecom ho un consiglio solo, astenersi perdigiorno, la trappola è lì davanti. Se siete dentro restateci ma occhio ad entrare.
Io ho sempre dubbi su questi cavalieri bianchi che regalano milioni in giro.
Mi sembra più (personalmente) un costringere chi ha diritto di prelazione a scendere più o meno in campo.
E i nostri ministri si stracciano già le vesti.
Ma in Italia chi potrebbe entrare? Esatto, il capo dell'opposizione o il governo con uno dei suoi strumenti o amici. Vedremo cosa succede.
Ancora una volta dei gran "liberisti" i nostri governanti.
Pur riempiendosi la bocca della parola liberalizzazioni ci si dimentica che i provvedimenti presi (seppur molto popolari) sono tutt'altro che liberisti. Sono anzi la chiara dimostrazione di come il vizietto del dirigismo non l'abbiano perso.
Cerco di spiegarmi: eliminare per legge il costo di ricarica è dirigismo, far intervenire l'antitrust per capire come mai tutte le compagnie usano costi di ricarica uguali e poi bastonarle pesantemente è liberismo.
Dire alle banche che non esistono più penali per la chiusura dei mutui significa far finta di non sapere come funziona il mercato.
A fronte di un mutuo la banca deve spesso, a sua volta, finanziarsi a medio termine con operazioni tipo obbligazioni certificati & co. Questo porta ad un equilibrio finanziario. Se si scardina il sistema il tutto diventa più rischioso.
E cosa determina il costo della materia prima denaro? Bravo, esatti, il rischio.
Quindi: tolgo le ricariche e le compagnie non fanno altro che aumentare le tariffe, rendo i mutui meno vincolanti e i tassi saliranno.
Ma con le lenzuolate io faccio bella figura, pagine e pagine sul giornale di lotta e di governo per dire quanto siamo bravi.
Tornando a Telecom ho un consiglio solo, astenersi perdigiorno, la trappola è lì davanti. Se siete dentro restateci ma occhio ad entrare.
lunedì 26 marzo 2007
Stufi in compagnia
Un azionista di Telecom stufo si paga la pubblicità per criticare la gestione del gruppo - Il Sole 24 ORE
Da notare la richiesta di non distribuire dividendi.
A quanto pare non sono il solo a pensarla così.
Di Telecom non ne ho ma se ne avessi lo appoggerei.
Da notare la richiesta di non distribuire dividendi.
A quanto pare non sono il solo a pensarla così.
Di Telecom non ne ho ma se ne avessi lo appoggerei.
lunedì 12 marzo 2007
Di chi è Telecom?
Una piccola domanda: ma di chi è Telecom?
E' dell'azionista singolo più grande che ha il 18% o del mercato che ha il restante 72%?
E allora mi spiegate perché cavolo per permettere al singolo azionista più grande di cercare di pagare i suoi debiti si continua a bruciare cassa per distribuire dividendo invece di fare almeno un paio d'anni a stecchetto, riportare il debito a livelli accettabili, fare un pò di investimenti ed avere una società più equilibrata?
Se Olimpia ha sbagliato l'investimento faccia come succede ai piccoli azionisti, ci perda dei soldi.
E se ha tanti debiti li ripaghi con i soldi dei suoi azionisti.
E se non li hanno che falliscano.
Quando i fondi cominceranno ad intervenire per avere aziende gestite a favore delle aziende e non dei singoli azionisti?
Facessero almeno quello oltre a incassare laute commissioni.
E' dell'azionista singolo più grande che ha il 18% o del mercato che ha il restante 72%?
E allora mi spiegate perché cavolo per permettere al singolo azionista più grande di cercare di pagare i suoi debiti si continua a bruciare cassa per distribuire dividendo invece di fare almeno un paio d'anni a stecchetto, riportare il debito a livelli accettabili, fare un pò di investimenti ed avere una società più equilibrata?
Se Olimpia ha sbagliato l'investimento faccia come succede ai piccoli azionisti, ci perda dei soldi.
E se ha tanti debiti li ripaghi con i soldi dei suoi azionisti.
E se non li hanno che falliscano.
Quando i fondi cominceranno ad intervenire per avere aziende gestite a favore delle aziende e non dei singoli azionisti?
Facessero almeno quello oltre a incassare laute commissioni.
Fine del nuovo Avvocato?

Ma il mondo sta cambiando, Cuccia è morto, e sempre più le azioni si contano e non si pesano.
Quindi per comandare bisogna metterci i soldi.
E credo che non passerà molto tempo che si scoperchierà il pentolone del prezzo spropositato pagato per l'acquisizione Telecom + il discorso intercettazioni.
A meno che le intercettazioni non siano servite proprio a farsi l'assicurazione.
Comunque vada l'immagine (alla quale tiene così tanto) mi sa che è definitivamente caduta.
Iscriviti a:
Post (Atom)