Visualizzazione post con etichetta linee aeree low cost. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta linee aeree low cost. Mostra tutti i post

mercoledì 9 aprile 2008

Come guadagnano in EasyJet.com

Comincio a capire come guadagnano le compagnie low cost (al di là del servizio alla sopravvivenza).

Sui tuoi errori.

Avevo prenotato su EasyJet.com un volo per una capitale europea per tutta la famiglia.
Essendo per piacere con congruo anticipo ottenendo un prezzo competitivo.

Per problemi suoi una delle mie figlie non può venire, quindi l'ingenuo ha invitato (biglietti aerei pagati, albergo pagato) un'amica della figlia.

Peccato che cambiare il nome sulla prenotazione, fatto via web da me, già costa x2 anche se cambi 1 nome (probabilmente conteggiano entrambi i nomi) e poi ti fanno pagare il biglietto come se lo comperassi oggi.
Quindi convertire il biglietto ad un altro nome mi costa come 4 biglietti che avevo.
Anzi, fatti due controlli mi costa molto meno acquistarne uno nuovo!
E inutile dire che a questo punto assorbirò il costo, così imparo.

Buono a sapersi per il futuro, naturalmente, applicherò il solito metodo mio.
Nessuna lamentela, penso che siano dei pezzenti e prossima volta userò altre linee aeree.

La peggior vendetta è non usare più il servizio e cominciare col passaparola, e questo è il primo passo.

E non mi vengano a dire che era scritto alla 347a riga del contratto che li sparo a cagare.
Barboni.