Premetto che non votavo, ma non sono andato a votare, colto da vomito alla vista dei candidati, alle ultime comunali.
Lascio ai professionisti le analisi del voto (sono di corsa e non ho neppure molto tempo per informarmi) ma volevo fare una considerazione sul vero vincitore delle elezioni: l'astensionismo.
Pur avendolo praticato credo che in questo momento sia deleterio.
Perché se non partecipo vice chi partecipa (e a mio parere poi non posso lamentarmi).
Perché se non vado vincono i professionisti del voto di scambio.
Perché se non vado insieme a moltissimi moderati vincono gli estremisti.
Perché se voglio alimentare la democrazia la devo praticare.
Ci diciamo: si ma non c'è un candidato decente votabile.
Colpa nostra, perché le persone serie (e magari capaci, e non parlo di me) si tengono lontane dalla politica, lasciando spazio a politicanti, faccendieri, trote, autisti, veline, arrampicatori affamati.
Se vogliamo davvero cambiare questo paese è ora di metterci la faccia.
Sogno un dream team con gente seria, anche politici, che sono stati messi ai margini perché "scomodi".
Sogno un parlamento di 150/200 persone capaci che fanno davvero politica e non gli schiacciabottoni.
Sogno che uno come Oscar Giannino le cose che dice in radio le possa dire in Parlamento.
Sogno persone capaci che si mettono a disposizione del proprio paese per 5/10 anni per poi tornare al loro mestiere e lasciare lo spazio ad altri.
Sogno più giovani, più donne in parlamento.
Ma le cose non accadono per caso, e non si può sempre aspettare la pappa fatta.
Occorre metterci la faccia, impegnarsi dall'interno. Facilissimo fare il grillo parlante criticone da fuori.
Forza, fuori il carattere (vale anche per me) e se davvero vogliamo un paese migliore impegniamoci per ottenerlo.
Lo so già che un programma serio poi la gente probabilmente non lo voterebbe, ma almeno poi il famoso #cimeritiamotutto sarebbe la pietra tombale del paese.
PS no, mi spiace, da quanto leggo (e vedo nella mia zona) il M5S pur nascendo dal basso non è quello che ho in mente, troppa demagogia.
Visualizzazione post con etichetta Elezioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Elezioni. Mostra tutti i post
martedì 8 maggio 2012
martedì 17 febbraio 2009
Avanti così

L'idea di essere migliori degli "altri" che invece sono becere bestie che non capiscono bene.
L'idea che "il problema sia un altro" (ma mai una soluzione praticabile).
L'idea che il conflitto di interessi sia un problema per gli altri ma non per gli amici.
Che io posso avere la casa in riva al mare (c'era già) ma tu no.
Il tempo passato più a dedicarsi alle lotte interne di potere che ad ascoltare o risolvere i problemi.
L'idea di volare sempre alto (sul volere la pace nel mondo siamo tutti d'accordo) e non doversi sporcare le mani con piccole cose come asfaltare le strade.
Le coalizioni messe assieme con lo sputo che litigano tre secondi dopo.
L'allargamento del "mercato" per cui cerco di mettere assieme D'Alema, la Binetti, Rutelli, Scalfaro, Parisi magari con Ferrero e/o Vendola.
Peccato che poi quei beceri pecoroni della massa non capiscono l'elevatezza del messaggio e chi sono i migliori e continuano a votare gli altri.
Una bella rivoluzione con una dittatura, ecco cosa ci vorrebbe. Così imparano quegli ignoranti.
martedì 29 aprile 2008
giovedì 17 aprile 2008
Il Padrino

Una proposta che non si può rifiutare.
Cremaschi e il boom della Lega operaia: «Marxisti di destra. E Tremonti non sbaglia» Corriere della Sera: "Gli operai hanno votato Lega, ma se Berlusconi e Confindustria non aumenteranno loro i salari, il conflitto scoppierà"
Baciamo le mani, Cremaschi.
Commenti politici
Come tutti voi negli ultimi giorni ho ascoltato commenti sulle elezioni.
Un paio di opinioni ricorrenti (oltre a quella che non ci vogliono gran politologi per esaminare il voto):
Non a caso anche uno come Illy che era considerato un buon amministratore viene travolto.
E Grillo, i blogger e tutti quelli che si considerano Elite o importanti alla fine dimostrano che contano poco. Quando non utili per l'avversario, viste le loro spinte e i risultati.
Un paio di opinioni ricorrenti (oltre a quella che non ci vogliono gran politologi per esaminare il voto):
- con la loro puzza sotto il naso e l'abitudine a considerare gli altri degli stupidi a sinistra si stupiscono che non li votino? Altri saranno populisti, ma loro sono proprio antipatici
- la gente vuole cose semplici: sicurezza, buona amministrazione, poca burocrazia. E la Lega le promette ma con moltissime amministrazioni le dimostra
Non a caso anche uno come Illy che era considerato un buon amministratore viene travolto.
E Grillo, i blogger e tutti quelli che si considerano Elite o importanti alla fine dimostrano che contano poco. Quando non utili per l'avversario, viste le loro spinte e i risultati.
martedì 15 aprile 2008
Strane coincidenze
Industriali preoccupati?

Il vero grande interrogativo dell'analisi in ambienti Confindustriali è cosa faranno i sinistri estremi.
La paura è che, non rappresentati in parlamento, si sfoghino poi nella parte sindacale. Unica nota positiva è (forse) che dopo l'ultimo rinnovo contrattuale la parte più estrema di Fiom è uscita sconfitta.
Ma bastano poche decine di estremisti per bloccare stabilimenti, strade e treni.
In compensi i tubisti di Mantova sono l'asso pigliatutto del periodo. dopo Emma Marcegaglia, Pierluigi Ceccardi è in pole position (diciamo pure sicuro) prossimo presidente Federmeccanica al posot dell'Onorevole (di opposizione) Calearo.
Proveniente, neppure a farlo apposta, proprio dalla Presidenza (poltrona scomodissima) di quel fondo Cometa di cui si parlava ieri.
Altri importanti candidati (magari di zone leggermente più a sud ma non lontane e molto rosse) hanno cortesemente rifiutato.
Sogni e realtà
Tanti bei sogni di solidarietà, bene comune, volemose bene.
La verità è le persone sono egoiste, chiuse, spaventate. E scegliendo tra benessere proprio e bene comune scelgono il primo.
Tra una sinistra governo delle tasse per mantenere carrozzoni tipo Alitalia e un Berlusconi che per una volta ha fatto promesse allineate con l'avversario e detto che sarà dura ha scelto il caimano.
E i mitici operai stufi di una sinistra diventata casta del no, inconcludente, occupata in lotte di potere interno e a considerare ignoranti tutti quelli che votano a destra; puntano sulla Lega, cancellando i veri conservatori dal parlamento. Alla fine Berlusconi ce l'ha fatta.
Dopo il sindacato il parlamento. La sinistra estrema (come la destra che lo è sempre stata) è finalmente marginale in questo paese.
Se solo riescono a fare governo e opposizione in modo decente parlandosi senza demonizzazioni forse una (piccola) speranza c'è.
La verità è le persone sono egoiste, chiuse, spaventate. E scegliendo tra benessere proprio e bene comune scelgono il primo.
Tra una sinistra governo delle tasse per mantenere carrozzoni tipo Alitalia e un Berlusconi che per una volta ha fatto promesse allineate con l'avversario e detto che sarà dura ha scelto il caimano.
E i mitici operai stufi di una sinistra diventata casta del no, inconcludente, occupata in lotte di potere interno e a considerare ignoranti tutti quelli che votano a destra; puntano sulla Lega, cancellando i veri conservatori dal parlamento. Alla fine Berlusconi ce l'ha fatta.
Dopo il sindacato il parlamento. La sinistra estrema (come la destra che lo è sempre stata) è finalmente marginale in questo paese.
Se solo riescono a fare governo e opposizione in modo decente parlandosi senza demonizzazioni forse una (piccola) speranza c'è.
martedì 10 luglio 2007
Fascisti, reazionari!
Quei reazionari di Repubblica spargono veleno sulle elezioni.
Voto all'estero, video scandalo - Repubblica Tv - la Repubblica.it: "'In Australia si è votato così':"
Per la cronaca sarei pronto a scommettere che in qualche altra sede c'era chi lo faceva per altri.
Voto all'estero, video scandalo - Repubblica Tv - la Repubblica.it: "'In Australia si è votato così':"
Per la cronaca sarei pronto a scommettere che in qualche altra sede c'era chi lo faceva per altri.
sabato 14 aprile 2007
Quiz
Considerando che fra poco affronteremo una tornata di elezioni amministrative quale di queste notizie è più affidabile?
Industria, produzione in calo A febbraio -0,7%, -0,5% su gennaio - economia - Repubblica.it
Padoa-Schioppa: "L'emergenza è passata" - economia - Repubblica.it: "'L'emergenza dei conti pubblici è passata e intorno a me sento un clima di molta, maggiore fiducia',"
Chi dà la risposta giusta vince una nuova tassa.
Industria, produzione in calo A febbraio -0,7%, -0,5% su gennaio - economia - Repubblica.it
Padoa-Schioppa: "L'emergenza è passata" - economia - Repubblica.it: "'L'emergenza dei conti pubblici è passata e intorno a me sento un clima di molta, maggiore fiducia',"
Chi dà la risposta giusta vince una nuova tassa.
Iscriviti a:
Post (Atom)