Certo che mai fino ad alcuni anni fa avrei immaginato un candidato alla segreteria della CIGL che come foto sul Corsera (oggi in economia) si fa ritrarre al timone di una barca.
Una volta erano sul palco attorniati da bandiere rosse con falce e martello.
Visualizzazione post con etichetta CGIL. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CGIL. Mostra tutti i post
giovedì 5 giugno 2008
giovedì 29 maggio 2008
Correnti

La Cgil abbandona il tavolo con Brunetta Corriere della Sera: "Abbiamo rilasciato una dichiarazione al ministro come confederazione e categoria pubblica, denunciando un grave errore di metodo nella convocazione, perchè si è deciso di far partecipare un solo componente» per ogni sigla sindacale"
Brutta roba avere in casa un sacco di correnti. Si rischia che se devi mandare uno solo in un posto si litighi su chi ci va e gli altri non si fidino di quello che lui dice e riporta...
giovedì 26 aprile 2007
Pubblicità e sindacati
Normalmente si fa pubblicità per avere un ritorno economico. Sia pure nella costante difficoltà (e i miei amici markettari hanno molto da insegnare e molto hanno (1) detto) di misurare il ritorno sull'investimento si fa pubblicità perché ci sia.
Ascoltare la pubblicità di CGIL per i fondi pensione contrattuali mi fa allora chiedere quale può essere il ritorno.
Solo una funzione sociale?
Solo per il fatto che i fondi sono poi in effetti gestiti dal sindacato (e allora perché non è fatta a nome dei fondi)?
Ma siamo proprio sicuri?
1 la mia prof delle elementari mi avrebbe dato un 4 per un hanno senz'h!
Ascoltare la pubblicità di CGIL per i fondi pensione contrattuali mi fa allora chiedere quale può essere il ritorno.
Solo una funzione sociale?
Solo per il fatto che i fondi sono poi in effetti gestiti dal sindacato (e allora perché non è fatta a nome dei fondi)?
Ma siamo proprio sicuri?
1 la mia prof delle elementari mi avrebbe dato un 4 per un hanno senz'h!
Iscriviti a:
Post (Atom)