Visualizzazione post con etichetta Contratto metalmeccanici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Contratto metalmeccanici. Mostra tutti i post

martedì 15 gennaio 2008

No comment...

(ASCA) 16:09 METALMECCANICI: CONTENTO (UILM) SI DIMETTE E ACCUSA FIOM PER ROTTURA.
Beh, questo Contento è solo il segretario UILM.

Fantapolitica

Mi sono inventato una storiella.

C'era una volta il più grande sindacato punto di riferimento e importante componente di un partito che si era appena trasformato.
C'era una componente di questo sindacato, rappresentativa di quello che è da sempre il simbolo del lavoratore. Questa componente era il punto di riferimento dell'alleato/antagonista di lotta e di governo del partito trasformato.
Il grande sindacato, nel direttivo convocato per i prossimi giorni, prevedeva di dare una bella lezione (espulsione? Commissariamento?) ai dirigenti della componente estremista.
In questo importante momento cadeva anche il momento di chiusura del contratto che interessava la componente estremista.

Qui la grande idea. Proprio nel momento di firma del contratto, manovra a tenaglia. Da un lato gli estremisti che dicono il solito no. Allo stesso tempo intervengono pesantemente i ministri di lotta e di governo promettendo interventi.
A questo punto gli altri sindacati mica possono fare come l'altra volta e firmare da soli, di fronte all'intervento del governo conviene aspettare. Tanto poi con il governo si porta sempre a casa qualcosa in più.

Così da un lato si tiene alta la tensione, magari ci si dimentica della spazzatura che c'è in giro, si ricompatta la gioiosa macchina contro i padroni e, soprattutto, si evita lo scontro nel direttivo e le relative conseguenze.
Permettendo agli estremisti, del sindacato e del governo, di tenere comodamente i piedi come sempre un po' dentro e un po' fuori.
Tanto qualche esagitato che perde ore a gratis di lavoro e blocca un'autostrada si trova sempre.
Poi magari il governo, se proprio deve dare qualcosa a tutte le parti, farà magari una bella rottamazione.

Mamma mia storia da incubo!
Per fortuna siamo in Italia, un paese serio. Dove queste cose non succedono.

lunedì 14 gennaio 2008

Socialisti Doc

Metalmeccanici, l'offerta è 120 euro Scioperi spontanei e alcuni blocchi - economia - Repubblica.it: "Non voglio incoraggiare Cipputi a ignorare il problema della produttività, ma finisce che è lui che paga le infrastrutture che non ci sono, le discariche che mancano, i processi che durano 10 anni. Tutti costi che alla fine gravano sui costi delle imprese che poi dice a Cipputi: 'pagali tu"

Fantastico, c'è ancora qualcuno, nel 2008, insieme a Rinaldini, Cremaschi e Bertinotti è legato al salario come "variabile indipendente".
Uno che è ministro non si pone il problema della competitività e del fatto che oggi sono le aziende con l'Irap a pagare la sanità Regionale (che è un'assurdo che solo uno come Visco può partorire).
Non si pone il problema che è il governo che dovrebbe fornire infrastrutture e servizi.

No, dice semplicemente che i disservizi non li devono pare i cipputi.

Logica conseguenza:
- per le aziende protette (tipo le statali) le spese le pagano i cipputi o attraverso le tasse (FS, Alitalia) o attraverso i rincari delle bollette (elettricità, gas & co)
- per le aziende non protette che operano nel mercato mondiale le pagano i cipputi attraverso delocalizzazioni, riduzioni di personale per i costi & co. o direttamente sui costi in aumento ove possibile
- se si pensa che le aziende le possano pagare senza conseguenze, semplicemente riducendo i guadagni, si dimostra di non aver capito un bel niente di economia

D'altra parte parliamo di uno che era braccio destro di Craxi e fra i maggiorenti del mitico PSI.
Gente che con la DC ha creato il debito che oggi uccide il nostro paese.

Non è che si possa pretendere che capiscano come funziona un'economia avanzata.

Gallina che canta

L'offerta delle imprese: 120 euro al mese I Sindacati la respingono: «Non ci siamo» Corriere della Sera: "Le divisioni del fronte padronale e i continui rilanci - commenta Giorgio Airaudo, segretario provinciale della Fiom - stanno immobilizzando il negoziato dei metalmeccanici."

Ma secondo voi, di fronte ad una richiesta di 117, con un'offerta di 120 (come avevo detto usando il metodo già usato l'ultima volta di un rinvio in avanti della scadenza) è il fonte padronale che è diviso o è il sindacato?

Vorrei ricordare che già una volta il contratto fu firmato senza FIOM.

Se poi ci si mettono anche i politici a supportare le lotte dei Cipputi è evidente che il sindacato ha tutte le spinte del mondo a chiedere sempre di più e a non chiudere.
Avrei qualcosa da ridire poi sulla "spontaneità" degli scioperi che non a caso nascono dove le RSU sono dominate da FIOM.

Lotte politiche ed interne.

venerdì 11 gennaio 2008

Prove di forza

Sappiano coloro che resteranno bloccati in eventuali blocchi di traffico. effettuati oggi dai metalmeccanici nel corso dello sciopero, che è tutto inutile.

Il contratto è già lì pronto da firmare. Si è rinviato strumentalmente su delle stupidate per fare lo sciopero oggi. I soldi ci sono, come l'altra volta probabilmente si rinvia in avanti e basta.

I blocchi di traffico sono finalizzati ad una prova di forza interna al sindacato della Fiom nei confronti della CIGL.

E intanto una serie di persone perderà ore nei blocchi del traffico...

mercoledì 31 ottobre 2007

Disinformazione



Cercavo cose sui 30 Euro Fiat. E trovo su Aprileonline: Il munifico ad della Fiat, che si appresta ad elargire 360 euro annui lordi ai dipendenti, utilizza semplicemente parte dei 5.000 euro a dipendente (10.000 per gli stabilimenti del Sud) frutto dell'intervento sul cuneo fiscale.

Solita roba per dar aria alla bocca. Se l'industria avesse avuto 5000 euro a dipendente sarei ricco, porterei a casa un bel 250.000!
Peccato che ho (forse) uno sgravio IRAP di 5000 euro, quindi 5000 x 4,25%.
Fanno 215 Euro.
Quindi meno dei 360 citati (ai quali vanno aggiunti quelli degli oneri in carico alle aziende).
Tra l'altro nel 2007 se ricordo bene vale il da Luglio a Settembre per il 50% e poi il 100% quindi qualcosa tipo 2000 euro o simili.

Gente che ha imparato il giornalismo sui gloriosi fogli della Pravda

Mission

Non ho capito una cosa.


Funzione del sindacato dovrebbe essere quello di migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori.

Perché allora concedere un aumento è un attacco al sindacato?

giovedì 25 ottobre 2007

Metalmeccanici

Fiat ha dato trenta euro in più ai dipendenti in vista del contratto (dev'essere un virus sta storia degli aumenti non richiesti).

Se chiudiamo così il contratto in fase di rinnovo (a trenta Euro) siamo certamente tutti contenti.

venerdì 28 settembre 2007

La corda

A furia di tirare le corde si rompono.

E' scaduta la moratoria sugli scioperi in un periodo delicato (il dollaro così alto sta creando non pochi problemi) e si parte con gli scioperi "a sostegno del contratto".

Col solito risultato: le aziende che vanno male non subiranno scioperi e ne sarebbero felici.
Quelle che vanno bene peggioreranno le prestazioni di consegna e si troveranno in difficoltà.

Siamo tutti sulla stessa barca, il cliente è quello che paga la zuppa a me e ai miei collaboratori.
Siamo proprio sicuri che nel 2007, con il mercato globale e i cinesini incombenti il miglior metodo di lotta sia lo sciopero?

Siamo sicuri che poi non si metta in crisi il sistema, e di solito in quel caso si fanno più male i lavoratori che non i ricchi e grassi padroni.

giovedì 19 luglio 2007

Duri di comprendonio

Si sta partendo con il contratto metalmeccanici.
Fra le varie richieste si dice che gli aumenti salariali devono ricomprendere
  • l'aumento dei contributi sociali a carico dei dipendenti (0,03%)
  • la riduzione del c.d. cuneo fiscale a favore delle aziende ma non dei lavoratori
Vorrei mettere l'accento su questa ultima frase. Lo dicono i sindacati, mica io.
Quindi lavoratori occhio, il cuneo fiscale di Prodi è stato un pacco.

E poi mi piace che parlano anche del buon andamento del settore (ecco a cosa servivano gli strombazzamenti del tutto va bene).
In pratica la richiesta è che tutti i benefici vadano ai lavoratori.

Non l'hanno proprio ancora capita la storia di come funziona l'inflazione e l'economia mondiale.

lunedì 12 marzo 2007

Ricomincia la danza

ANSA.it - Economia - Metalmeccanici: salta piattaforma: "Al momento non ci sono le condizioni per mettere a punto una piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto."

Noi in Federmeccanica (perlomeno con la piccola industria) siamo occupati nelle elezioni.

La controparte non riesce a mettersi d'accordo sulla piattaforma.
Il lavoro va abbastanza (e tatticamente non è facile rinnovare il contratto in fasi di crescita).

Sarà dura.