Visualizzazione post con etichetta Curriculum Vitae. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Curriculum Vitae. Mostra tutti i post

martedì 13 settembre 2011

Ritorno al passato

L'ho promesso un sacco di volte, ma non ho mai mantenuto la promessa.
Tempo fa facevo un giochino con i Curriculum Vitae che alcuni trovavano interessante.

In pratica analizzando un CV (sempre rigorosamente anonimizzato) fornivo il "punto di vista" del lettore.
Certo, magari forzando un po' le cose, sia per estremizzare che per fare diventare la cosa interessante, ma in genere lasciando il fondo di verità.

Visto che sto cercando di rivitalizzare un po' il blog e ultimamente ho ripreso a postare chi volesse una analisi tra il serio e la presa in giro del proprio CV (astenersi permalosi) può mandarlo così com'è o anonimizzato (ma non è la stessa cosa) all'indirizzo mail che trovate in alto a destra del Blog.
Garantisco riservatezza.

mercoledì 23 febbraio 2011

Sciatteria

Uno che fa il mio mestiere di sicuro un po' rompiscatole lo è.
E vaglio attentamente i Cv che ricevo, essendo convinto davvero che la forza dell'azienda sono le persone.

Resto quindi notevolmente deluso quando vedo quanta sciatteria c'è tra chi invia CV e richieste di lavoro.
Questo è solo l'ultimo esempio di modulo compilato on-line (tenete conto che non c'era neppure un CV allegato):

---


Titolo di studio: liceo linguistico
Altra formazione: 1 anno facoltà psicologia Boccono Milano 1 anno facoltà lettere moderne Statale Milano stege linguistici in UK
Inglese: ottimo
Tedesco: buono
---

Voi capite che di fronte a queste cose uno qualche dubbio sulle lingue e sulla preparazione se lo fa venire.
Per carità, poi sono il primo a fare errori di ortografia, ma se devo fare una lettera di presentazione importante la leggo 10 volte.

domenica 24 agosto 2008

Stessa barca

Prendo spunto da alcuni commenti al mio precedente post sul discorso CV.

Sinceramente l'atteggiamento di molti, quando parlo di questi discorsi, non lo capisco.

Tralascio chi compara una piccola azienda come la mia ad Alitalia, forse ha sbagliato indirizzo. O chi urla che sappiamo bene dove trovarli (? se me lo fa sapere....). Ma su un paio di cose preferisco fare un post a inserirle in un commento.

Metodi di selezione
Come sa chi mi segue da tempo ho parlato molto dei processi di selezione e quasi sempre noto un atteggiamento di contrapposizione tra i selezionandi e l'azienda.
Ma non l'avete ancora capito che è interesse comune selezionare la persona giusta e che ormai siamo tutti sulla stessa barca?
All'azienda selezionare e inserire una persona costa una montagna di soldi (anche se fatto direttamente) e ormai siamo competitivi se siamo capaci di prendere persone capaci.
Davvero credete che io quando seleziono lo faccia non cercando la persona migliore ma quella più simpatica o che mi è stata "raccomandata" o cose simili?
Le raccomandazioni funzionavano anni fa, oggi nessuno ha spazio (nelle PMI) per inserire gente non valida.
Certo, a volte non inserisco la persona più adatta come capacità perché ci sono incompatibilità economiche (capita anche quello) o perché per il profilo psicologico mi sembra che non si adatterebbe all'ambiente aziendale (importante come le competenze) ma è fatto in modo consapevole.
Quindi si cerca il miglior mix competenze/aspettative/costo/adattabilità.
E non dimenticate che nelle aziende appena appena organizzate la selezione è fatta da diverse persone, quindi non dipende da uno solo.

Provenienza
Ho conosciuto gente proveniente da tanti ambienti diversi (e in un piccolo centro come il mio sai già le diverse aziende che ambiente hanno e quindi sai se uno si inserirà bene o no).
Non mi lascio impressionare dal CV di uno che ha lavorato nella megaiperstracorporation e non sottovaluto chi ha lavorato in una PMI.
Il problema, al solito, è capire i propri obiettivi.
A volte abbiamo preferito persone che venivano da aziende strutturate a volte da PMI.
Per la mia esperienza se hai bisogno di uno specialista molto ligio alle regole, ma poco flessibile va bene anche uno di una multinazionale. Spesso sono più formati sulla loro specialità.
Se vuoi uno più flessibile e adattabile bisogna andare a trovarlo in una PMI, dove si è più abituati a far di tutto e gli steccati sono meno rigidi. Per contro spesso ha imparato sul campo e non è molto formato.

Va poi detto che quando le selezioni sono fatte non direttamente ma da aziende specializzate i metodi sono diversi. E se devo essere sincero non mi sono trovato molto bene, soprattutto con i grandi.
Tendono a fare quanto detto in un commento e favorire la provenienza da megacorporation.
In parte secondo me ci sono le "mafie" di ex-qualcosa (McKinsey & co.) e in parte tendono a darti quelli delle multinazionali prima di tutto perché lo considerano un sigillo di garanzia "viene dalla ....!" e poi perché sono quelli con cui hanno maggiori contatti.
E magari li piazzano ripetutamente ;-) soprattutto a livello manageriale.

Insomma smettete di considerare la selezione come una gara o o un contrasto.
E' interesse di tutti (anche il vostro) trovare la persona adatta per quel posto.

lunedì 18 agosto 2008

Tempo da perdere

Da tempo la nostra azienda usa intensivamente il web per le selezioni del personale.
A questo fine, oltre alle inserzioni su siti specialistici, abbiamo una apposita sezione nel nostro sito che permette di inserire i dati e inviare il CV.

Naturalmente i dati vengono poi trasferiti nel sistema interno di gestione delle selezioni, residente nell'intranet aziendale.

Capita spesso (e, orrore anche nel caso di selezione di informatici, che dovrebbero capire l'importanza dei dati) che il candidato non abbia voglia di riempire i vari campi (i dati essenziali non è che chiediamo troppo) e quindi li lasci in bianco, o peggio ci metta una x o cose simili.

L'ho sempre presa come una dimostrazione di scarso interesse (è vero che i dati sono nel CV, ma è come mandare una lettera senza mittente) verso la selezione.
E un commento mi sorge spontaneo, se non hai voglia di perdere tempo tu per farci sapere chi sei, perché dovremmo perdere tempo noi a leggere il tuo curriculum e poi a risponderti?
Visto che ci ostiniamo a rispondere a tutti coloro che ci mandano il CV, considerandoci persone educate.

Dimostrando di considerare il tempo utilizzato per queste cose un investimento, invece di una perdita, non faremmo migliore figura?

giovedì 29 marzo 2007

Punti di vista

Stessa persona
CV inviato in Gennaio
Dal X-2005 "collaboro con una piccola società specializzata nel..."

CV inviato in Marzo
Dal x-2005 al y-2006 "Ho collaborato con primario gruppo industriale italiano leader nel..."

Azienda esplosa in due mesi. Perché se ne è andato?

domenica 11 marzo 2007

CV /8

Non ho dimenticato il giochino, ricordo che è un gioco e di andarsi a vedere il disclaimer.

Impaginazione tipo carta intestata.
Con un asterisco vicino al nome? C'è la carica da qualche parte?
Boh? Se è un modo per incuriosire è strano

CELLULARE 347/XXXX
E-MAIL: XXXX@tin.it
B E*
INFORMAZIONI PERSONALI
- Stato civile: Nubile
- Nazionalità: Italiana
- Luogo e data di nascita: PD, 79
- Residenza: PD
- Automunita, pat. B

Continuo a non essere troppo entusiasta di questi "elenchi" per i dati. Però sono utili per chiarezza

OBIETTIVI

Partiamo subito così? Azzardato...

Operare in un ambiente dinamico che dia la possibilità di essere a contatto con altra gente e dove sia possibile sviluppare e mettere in pratica potenzialità sia umane sia professionali, anche diverse da quelle già intraprese.

E la pace nel mondo? dov'è la pace nel mondo. Lo dicevo che era azzardato. Parti con gli obiettivi e poi non si capisce quali sono, "essere a contatto con altra gente?" in linea di montaggio sei a contatto con altra gente.
Io la leggo: non so cosa fare ma voglio stare in mezzo alla gente per far casino.
Se volete mettere gli obiettivi all'inizio meno generici per favore, il 99% vuole sviluppare le potenzialità. Nessuno scrive "avendo poca voglia di lavorare trovatemi un angolino che mi accuccio lì".

ISTRUZIONE


1999 Diploma di Ragioneria
Conseguito c/o l’istituto Tecnico Commerciale xxx ad xxxx

No voto e a 19 anni? ;-)

LINGUE STRANIERE
Inglese: Buona comprensione, scritto e parlato.
(In questo periodo sto frequentando un corso per ampliarne ulteriormente la conoscenza)
Non lo sa
Francese: Buona comprensione, scritto e parlato sufficiente.
Capisce qualcosina

ESPERIENZE DI LAVORO
Dicembre 2000 XXXX - Telefonia PD
Operatrice al servizio clienti
O rispondeva al telefono come call center o era in un supermercato a fare promotion sotto Natale.

Marzo 2001 – Settembre 2001 xxxx – Tour Operator PD
Mi sono occupata della prenotazione viaggi e dei voli aerei, la ricerca quotidiana della miglior soluzione per il cliente necessitava di tenere i contatti con i corrispondenti all’estero. All’interno dell’azienda oltre al corso di formazione per l’utilizzo del sistema “Galileo”, necessario alla prenotazione dei voli, ho partecipato al corso per migliorare la comunicazione.

Back office senza lode e senza infamia. In azienda serve a niente.
E' stata solo 5 mesi

Da Ottobre 2001 – xxxx – Corriere Espresso Padova
Sezione Customer Service come addetta alla gestione e risoluzione delle problematiche segnalate dai clienti, intervenendo direttamente con le filiali, ufficio commerciale, amministrazione. Questo tipo di mansione ha migliorato la mia capacità di lavorare in team e di avere come obbiettivo finale la soddisfazione del cliente e il raggiungimento degli obbiettivi che l’azienda richiede.

Tipica frasetta di quelli che lavorano nelle grosse aziende, che dice nulla. Certo che uno lavorando ha imparato (si spera) e ci mancherebbe altro che uno che lavora al customer service non abbia l'obiettivo della soddisfazione del cliente.
Lavoro tipo call center.
In word non sa neppure usare la tabulazione (è una mia mania lo guardo sempre)

Collaboro con la responsabile alla pianificazione settimanale dei turni
di lavoro, invio e registrazione della corrispondenza in uscita.

E' diventata anche la segretaria di un intermedio o è una filiale piccola e fa tutto lei

In questi anni ho ulteriormente approfondito le conoscenze del settore.

Meno male, vale il discorso fatto sopra.

INTERESSI


Lettura, viaggi, musica, aerobica, pallavolo.

Pensiero non su questo CV. Ci fosse mai uno che non scrive che legge, poi in Italia le statistiche dicono che leggono in pochissimi.

LAVORI ESTIVI
Cameriera, telemarketing, barista, promoter per azienda di telecomunicazioni, gestione archivio bolle e fatture c/o ufficio amministrativo.

Perchè qui? E contemporaneamente a quello attuale o mentre studiava?

CONOSCENZE INFORMATICHE
Windows 2000
Word, Excel, AS400, Internet e programmi di posta elettronica Outlook e Lotus Notes

Standard. Ma hanno ancora W2000 alla XXXX?

Pensierino: ne ha piene le scatole di farsi insultare dai clienti per i problemi di pacchi che arrivano o no, l'azienda la tiene lì ferma (non sa valorizzarla o non lo merita?) in un ufficietto lontana da tutti e adesso cerca un lavoro qualsiasi dove possa parlare e stare con qualcuno.
Ma cosa le piacerebbe fare? E cosa sa fare oltre a rispondere al telefono?
Potrebbe essere inseribile per una posizione molto molto junior alle vendite.

sabato 10 febbraio 2007

CV /7

Salve, sono il Vostro analizzatore di CV per gioco.


Nome : F
Cognome : D
Bene, li ha tutti e due

Nato a : xx (xx)
Il : xx/xx/1982
Preciso

Residente a : xxxx
Telefono : Abitazione : xxx Cellulare : xxx
E-mail : _@libero.it
Obblighi di leva : Assolti
Patente : A e B, automunito

- Studi
Attualmente iscritto presso il Politecnico di xxxx, al Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria delle Telecomunicazioni.

Studia da casa, per telecomunicazioni è credibile.

Corso di specializzazione “Tecnico del Sistema Qualità” effettuato presso il xxxx di xxx con il punteggio di 82/100. Il corso era così strutturato : 1000 ore totali di cui 300 ore di stage svolte presso la ditta xxxx S.p.a. di xxxx in affiancamento al Responsabile del Laboratorio Qualità.

L'azienda è nota, il corso con lo stage gli ha fatto respirare un pò di azienda.

Diploma di Geometra conseguito presso l’Istituto Tecnico xxxx di xxx con il punteggio di 72/100 nell’anno scolastico 2000/2001

Geometra? Perché così tanti fanno geometra? La scuola è a 14 km dalla residenza, è abituato a viaggiare un pò.

- Lingue straniere
Buona conoscenza dell’inglese scolastico e tecnico (area informatica)

Bisogna vedere dove lo mettiamo.

- Esperienze professionali
Attualmente impiegato presso la ditta xxxx S.p.A. di xxxx, come addetto al Sistema Informatico, dal 01/05/2004. La mia mansione attuale mi porta a venire a contatto con le molteplici figure che operano nell’azienda ( nelle sue 4 sedi: xxxx(xx), xxxx(xx), xxx(xx) e xxxx(xx)) per supportarli a livello sistemistico (windows, posta elettronica, navigazione internet, stampanti, etc) e a livello gestionale (bolle, fatture, entrate, magazzini, contabilità clienti/fornitori, cicli, distinte base, etc). Sono di mio diretta responsabilità l’hosting interno del server di posta aziendale, del sito internet/ftp , la definizione e attuazione (tramite Active Directory) delle policy aziendali di uso dei Pc, della manutenzione hardware/software dei pc aziendali e della formazione degli utenti, manutenzione delle stampanti, dei fax e della connettività adsl/shdsl e VoIp. Fornisco inoltre assistenza per le bollatrici ed il sistema di raccolta presenze ed elaborazione paghe.

Solito problema, cosa fa quest'azienda? Grande è grande se ha quattro sedi, però non mi dice se viaggia tra le varie sedi. Viene in contatto telefonicamente o ci va?
Comunque viaggia un pò per andare a lavorare.
(il selezionatore apre una finestra e cerca l'azienda con google)
La prima roba che esce è un articolo su una ristrutturazione ma è del 2005.
questa la seconda "DECRETO 29 xxx 2000

Proroga della concessione del trattamento straordinario di integrazione salariale per riorganizzazione aziendale, legge n. 223/1991, in favore dei lavoratori dipendenti dalla S.p.a.

Ho capito perché vuole venire via, ma cosa fanno? Da quanto vedo, visto la zona settore xxxx, comunque nella ricerca vedo anche molti CV nelle banche dati.
Lui come esperienza fa principalmente help desk. Dovrebbe cavicchiarsela come maneggione e conoscere un minimo windows server. Non dice cosa usano come sistema di posta.


Stage formativo presso la ditta xxx di xxx dal 01/12/2003 al 30/04/2004 come addetto del Sistema Qualità

La qualità non gli piaceva, ha fatto il corso e lo stage ma è passato all'informatica. L'help desk è incasinato ma nei momenti tranquilli si fa flanella.

- Conoscenze Informatiche
Ottima conoscenza dei Sistemi Operativi Microsoft Windows 98, Me, 2000
E cosa me ne faccio?
ottima conoscenza di Microsoft Windows Xp ed XP SP2;
Ah, beh, meglio
ottima conoscenza del pacchetto Microsoft Office versioni xp, 2000 e 2003;
E' un informatico che fa help desk, ci mancherebbe altro.
buona conoscenza del sistema operativo Windows Server 2000 / 2003 / 2003 SP2;
Buona, come pensavo. I sistemisti sono altri.
buona conoscenza di Microsoft Exchange Server 2003 / 2003 SP2;
Ecco cosa usano per la posta
buona conoscenza di Microsoft Isa Firewall 2004;
Ma in quest'azienda hanno sposato bill gates? Ci sono cose che vanno mille volte meglio.
buona conoscenza del software AutoCad (r14, 2000, 2004) ;
Autocad? chissà cosa lo usano per fare. E lo useranno 3d o bidimensionale?
ottima conoscenza dell’ambiente di rete Microsoft (Active Directory, gruppi di lavoro, domini, configurazioni Tcp/Ip, configurazione di stampanti e apparati di rete, switch, firewall, router, adsl , shdsl, VoIp);
ottima conoscenza dei pc a livello hardware e della loro configurazione;
conoscenza base del sistema Ibm As400 (stampanti, file, query), del gestionale xxx (query, reportistica) e del sistema di reportistica xxxx
Anche l'AS. Bene.
conoscenza base del linguaggio di programmazione C e C++
Base
buona conoscenza del funzionamento di blog, vblog, mailing list, podcast e wiki, e più in generale di Internet.
Questi per passione personale

Il giovanotto studia e lavora, chissà cosa vuol fare da grande. Per il momento è da tenere in evidenza se cerchiamo uno che se la cava un pò con tutto e mi fa da supporto all'IT vera e propria come help desk, nelle installazione e nei problemi bloccanti.
In generale non male.
Tanto se l'azienda ha quegli alti e bassi (e non ha un sito web che esce nelle prime due pagine di google) viene via abbastanza facilmente.

sabato 3 febbraio 2007

CV /6

Ricordo che è un gioco.

CV in pdf, con foto a colori equilibrata, non da fatalona, non al mare.


DT
Nata a xxxx l’ xxx 1974
Residente

ESPERIENZE LAVORATIVE
¨ Ottobre 2004/oggi Impiegata commerciale estero presso xxxx di xxxx. All’interno dell’ufficio Export, in stretta collaborazione con l’Area Manager, tengo i contatti con i nostri rivenditori all’estero, mi occupo del ricevimento e di tutta la gestione degli ordini, nonché del post-vendita.
In particolare seguo i nostri clienti dei Paesi dell’Asia e dell’Australia, le Americhe e i Paesi Arabi, nonché alcuni Paesi europei (Spagna, Portogallo e Grecia). Ultimamente mi è stata affidato anche lo sviluppo della Home division, nuovo settore dedicato al mercato domestico.

Profilo interessante, ma l'azienda cosa fa? E quanti sono?
Abituata al mercato internazionale e globale, le danno nuovi incarichi, segnale positivo.

¨ Febbraio/Maggio 2004 Stage presso xxxx di xxxx (quella sopra):

presso l’ufficio Marketing ho affiancato la Responsabile Marketing e Vendite nella gestione degli eventi, quali Fiere e convegni, e di tutti gli aspetti pubblicitari e promozionali del marchio.

Assunta dopo lo stage e messa all'operativo come front desk. Bene.

¨ Novembre 2000/Ottobre 2002 Praticantato presso lo Studio legale
XXXX: ho acquisito le prime competenze per lo svolgimento della professione legale, seguendo prevalentemente aspetti privatistici.

Avvocato pentito

¨ Dicembre 2001/Febbraio 2002 Stage presso xxxx di Pordenone, durante il quale mi sono occupata di diversi aspetti, non solo amministrativi, relativi ad una società di spedizioni, quali i rapporti con la clientela, gestione delle pratiche di recupero del credito, la gestione degli
ordini.

Sa anche un pò di spedizioni.

¨ Dicembre 2000/Marzo 2002 Addetta Costumer service per xxxx, società di credito al consumo del gruppo xxxx: presso xxxx di xxx proponevo alla clientela i piani di finanziamento, gestendo il rapporto col pubblico e utilizzando regolarmente il computer.

Non sapevo che ci fossero addetti diretti presso i centri commerciali delle società finanziarie. Qui si acquisisce la pazienza di un santo

¨ Novembre 1999/Maggio 2000 Telemarketing per conto di xxxx di xxxx: si trattava di un semplice contatto telefonico al fine di vendita di prodotti ’arredamento, in cui ho maturato le prime esperienze di contatto col pubblico.

Qui ha imparato un pò la gestione telefonica del cliente.

ISTRUZIONE

¨ Luglio 2003 Abilitazione alla professione di Avvocato, esame di Stato.

Sforzo inutile pare

¨ Ottobre 2000 Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli Studi di xxxx. Tesi di Laurea in xxxxx. Votazione 96/110.

Non era fra i migliori in quella università e con quella tesi dovrebbe essere terreno di caccia di quella grande azienda.

¨ Luglio 1993 Diploma di maturità classica conseguito presso il Liceo Classico G. Leopardi di Pordenone. Votazione 48/60.

Dovrebbe essere discreta anche come modo di scrittura (importante per il marketing)

FORMAZIONE
¨ Novembre/Dicembre 2003 Master in Marketing e Comunicazione d’Impresa, organizzato da xxxx, in collaborazione con xxxx, seguito da uno stage di 500 ore.

interessante ma strana combinazione organizzativa (l'organizzatore è fuori zona)

¨ Ottobre/Dicembre 2001 Corso per Esperto del Controllo di Gestione, promosso da xxx e xxxx.

strano ,faceva praticantato e intanto corsi di tipo aziendalistico, si vede che far l'avvocato non le piaceva proprio

LINGUE STRANIERE
¨ Inglese ottimo, parlato e scritto: per anni ho seguito lezioni private da un’insegnante americana madrelingua, e ho effettuato due soggiorni negli Stati Uniti: uno di piacere nel 1990, negli Stati dell’Ovest, l’altro di studio nel 1994, al Marymount College di New York.

Troppo, se uno segue quei mercati è scontato che sappia bene l'inglese, e lo usa tutti i giorni. Precisione.

¨ Francese discreto, parlato e scritto: la conoscenza, di tipo scolastico, è stata approfondita da un corso di francese intermedio/avanzato presso l’IRSE di Pordenone. Attualmente sto frequentando un altro corso di francese commerciale.

Qui è giusto ampliare il discorso

¨ Spagnolo scolastico.

Seguendo anche la Spagna un pò lo saprà.

CONOSCENZE INFORMATICHE
¨ Sistema operativo: Windows 95/98 e Windows 2000, utente avanzato.
¨ Software: conoscenza ottima di Word e Internet Explorer, nonché dei
maggiori server di posta elettronica. Conoscenza discreta di Power Point ed
Excel. Uso sistema AS400.

OK

ALTRE CAPACITA’ E COMPETENZE
¨ Ho buone capacità relazionali: so gestire i rapporti, anche conflittuali, ed interpretare le idee ed i bisogni della clientela.

Certo, è il tuo lavoro

¨ Ho una forte attitudine all’ascolto e sono portata a mediare tra le parti in conflitto. I rapporti con i colleghi sono ottimi.

Ogni tanto litiga, in azienda c'è casino, altrimenti perché scriverlo?

¨ Ho la capacità di pianificare e programmare con metodo e precisione un processo, passo per passo, per conseguire un risultato. Penso di aver dimostrato, vista la mole di lavoro che ogni giorno affronto, di essere ordinata, di saper gestire i vari problemi quotidiani, e di saper programmare le attività secondo priorità.

Dall'elefantiaco curriculum molto da precisini l'avevo capito che sei ordinata, precisa. E non ti lamentare della mole di lavoro che qui è peggio. Le tre cose scritte qui sopra le voglio andare a cercare nei colloqui, non dirmele tu. Mi sembri un pò una che si lamenta.

DISPONIBILITA’ ED OBIETTIVI
¨ Sono disponibile alla mobilità sul territorio italiano ed all’estero.

Bene per uno che si occupa di export e marketing.

¨ Sono disponibile ad inserimento con contratto a tempo determinato ed indeterminato.

Allora se accetti di cambiare in tempo determinato sei proprio stufa e non ne puoi più. Si porta via con poco, se piace puntare per comperarla più su ambiente di lavoro che stipendio.

¨ Particolare interesse a lavorare nell’ambito commerciale, e della
comunicazione e del marketing, in un ambiente stimolante e collaborativo.

Si decisamente non si trova bene per l'ambiente di lavoro


HOBBIES ED INTERESSI
¨ Frequento assiduamente la palestra, in particolare i corsi di gruppo, step e spinning.

La precisione vorrebbe che mi dicessi in particolare anche quante ore la settimana

¨ Utilizzo frequentemente il PC, per lavoro e passatempo.

¨ Adoro viaggiare, in Italia ed all’estero.

Come quasi tutte le donne.

Interessante, è stufa, probabilmente un pò volubile (approfondire bene), ma con voglia di impegnarsi. Verificare la tenuta allo stress e quando è sotto pressione, i precisini a volte vanno in crisi se gli sembra di non avere tutto sotto controllo.

CV /5

AS

Generalità

Celibe - Nato a XXXX il xx/xx/1971

Percorso didattico

2000: Laurea in Economia e Commercio conseguita il xxxx/2000, A.A. 1998/99, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli studi di xxxx, con argomento della tesi:"La qualità dei prodotti agroalimentari nell’Unione Europea e nella Provincia di xxxx”(incentrata sui prodotti D.O.P. e I.G.P.)
Punteggio finale conseguito: 91/110;

Strana laurea per Economia e commercio, forse è il titolo della tesi che rende poco.

1991: Diploma di Perito elettrotecnico presso l’Istituto Tecnico Industriale Statale “XXXX” di XXXX ;

Un classico, prima elettrotecnico e poi economia e commercio, speriamo abbia messo ragioneria nel piano di studi.

Esperienze lavorative

Settembre 2005 – … (Contratto a tempo indeterminato)

Responsabile Amministrativo presso XXXX, azienda XXXX, a XXXX: Registrazioni contabili, Redazione del bilancio, Scadenze fiscali, Contabilità fornitori/clienti e relativo scadenziario, Rapporti con le banche, Gestione del personale e Redazione preventivi;

Buona esperienza in amministrazione, sa ragioneria o l'ha imparata. Chissà se ha delle persone sotto di lui? Ad occhio no, è una piccola azienda dove fa un pò d tutto.

Nota: Personalmente metterei sempre le dimensioni aziendali, un conto è fare queste cose in un'azienda di 100 persone un conto in una di 10. A meno che l'azienda non sia molto molto conosciuta.
Invece di mettere Sett - ... metterei Occupazione attuale da Settembre 2005, dando per scontato se non è da poco che sia tempo indeterminato.
Quei puntini sembrano una attesa di qualcosa di meglio, che è vero se mi mandi il CV ma mi danno una sensazione non positiva.

Agosto 2005 – Marzo 2004 (Contratto a tempo indeterminato)

Consulente presso XXXX, Filiale italiana della XXXX, societa’ di XXXX, legata al mercato XXXX internazionale, installazione e sviluppo presso il cliente del software integrato gestionale/contabile, in particolar modo dei moduli di approviggionamento, vendite e contabilita’;

Al di là dell'errore di stampa su approvvigionamento l'esperienza è interessante, dovrebbe aver visto varie aziende e relative problematiche e capirne di software. Lavorerà con la tastiera inglese visto che usa l'apostrofo per gli accenti.

Febbraio 2004 – Gennaio 2003 (Contratto a Tempo determinato)

Impiegato presso XXXX con sede a XXXX, nel reparto Amministrativo/Contabile: Contabilità Banca e Leasing, Bonifici Italia e Estero, Gestione Portafoglio, Gestione Contratti Leasing (utilizzo dei software: XXXX (Banca), XXXX (Contabilità banca), XXXX (Segnalazioni interbancarie), XXXX (Gestione contratti e contabilità leasing));

Un bancario pentito, o a scelta non confermato, però altra esperienza interessante.

Dicembre 2002 – Maggio 2000 Impiegato presso Banca XXXX (Contratto interinale e a tempo determinato)

- Addetto BackOffice Prodotti Finanziari/Contabilità titoli c/o XXXX (attività amministrativa/contabile: sottoscrizioni strumenti finanziari, controllo movimenti scartati; attività fiscale: Auditing reclami e consulenza problematiche inerenti il D.Lgs. 461/97 (Capital Gain), segnalazione versamenti mensili all'erario e test migrazioni procedure);
- Analista Funzionale presso XXXX (gruppo XXXX), consulente esterno presso XXXX nell’Ufficio Controllo di Gestione (Sistema Informatico Direzionale): analisi dei prodotti, gestione delle anomalie procedurali e implementazione del Database;

Ma davvero in una banca fanno fare questa roba ad un interinale? Ci credo che poi funzionano così!
Capisco il backoffice, ma audit e analista funzionale!

Novembre 1999 - Novembre 1998 (Contratto a tempo determinato)

Operatore Amministrativo presso l’Università degli studi di XXXX: gestione e controllo carriere universitarie studenti, servizi di segreteria allo sportello – videoterminalista;

Lavorava mentre studiava, bene stimato in università, visto che lo hanno preso.

Settembre 1998 – Dicembre 1997 (Effettuato durante il servizio militare)

Contabilità fornitori/banche - redazione bilancio mensile, gestione del personale e del magazzino nell'ambito della mensa/spaccio presso la Caserma “XXXX” del Comando XXXX;

Raccomandato, ha fatto il militare a casa imboscato in ufficio.
Sa come gira il mondo e i marescialli se seguiva il magazzino della mensa.

Corsi di specializzazione

2001: Corso di specializzazione contabile - fiscale presso il Centro XXXX:
- Mezzi di pagamento, classificazione dei conti , struttura del piano dei conti, partita doppia, composizione, struttura e stesura del bilancio d'esercizio;
- Sistema tributario italiano, DPR. 633/72, acquisti e cessioni intracomunitari, acquisti e cessioni all'esportazione, obblighi del sostituto d'imposta;

Ecco dove ha imparato il bilancio. Lo ha fatto lui, in autonomia, era in banca. Voglia di imparare e intraprendenza.

Conoscenze linguistiche

Inglese: scritto (buono) e parlato (discreto/buono);
Tedesco: scolastico;

Conoscenze informatiche

Sistemi operativi Windows 98/00/NT/XP come utente;
MS Office 97/00/03 – Word/Excel/Access/Powerpoint (Buono);
Programmazione in SQL/QMF(Buono), FOCUS(Discreto);
Utilizzo di Internet e posta elettronica come utente;
Utilizzo di software gestionali relativi alla contabilità e alla fatturazione

Buono sapere un pò di SQL. taglierei le varie versioni di office e windows.

Servizio militare

Assolto dal 12/11/97 al 10/09/98 presso XXXX;

Certo, ci hai fatto l'amministrativo.

Interessi & hobbies

Mercati e prodotti finanziari, informatica in generale, basket, tennis, calcio, cinema, viaggi, mostre, comics;

Un buon CV se cerco un amministrativo medio/alto. Da verificare se fa o se prepara e passa al commercialista, e la complessità della società che per il tipo di lavoro probabilmente non esporta (se mi serve)

giovedì 1 febbraio 2007

giovedì 25 gennaio 2007

Post sui CV

Riguardando il tutto vedo che sono chilometrici.

Ma ho voluto mantenere la struttura completa del CV, altrimenti il giochino delle idee che sorgono alla lettura diventa difficile.
Non permettendo blogger i post brevi con il "continua" ho spostato più in alto l'archivio dei post, chi vuole può saltare quelli che iniziano con CV/.

Visto che il lavoro è lungo mi dite se lo trovate interessante (interessati a parte naturalmente)?

CV /3

Questo riepilogo non è disponibile. Fai clic qui per visualizzare il post.

CV /2

Vale il solito discorso fatto per il primo.

Ricordate che è un gioco, quindi i commenti sono coloriti e strambi ma cercano di farvi capire i meccanismi mentali spontanei. Poi l'approfondimento è altra cosa.

VE
xxxx (NA)
POSSIBILITA’ DI RESIDENZA A xxxx (MI)

Capita spesso, devo dire, al di là dell'analisi specifica del CV, che personalmente trovo un delitto il fatto che le persone del nostro sud, dopo tutti questi anni e tutto quello che (non) è stato fatto siano ancora costrette ad emigrare.

OGGETTO: Curriculum vitae.



DATI ANAGRAFICI

nazionalità: italiana;

Vale se si manda all'estero, e allora il CV deve essere in inglese, se no è ridondante.

stato civile: coniugato con prole;


Che poco si adatta ad un eventuale trasferimento ospitato a Milano, è brutale lo so ma si tiene conto anche della situazione familiare. E comunque meglio essere chiari e metterlo.

data di nascita: 1966;


residenza: Giugliano (NA)


C'era già nei dati sopra

posizione militare: militeassolto;

difficile che uno di quell'età debba ancora fare il militare....

patente categoria: B.


ISTRUZIONE

Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso il xxx Napoli nell’anno 1985.


CONOSCENZE

Lingue:
inglese: scolastico;
francese: scolastico.

Informatica:
buona conoscenza del pacchetto OFFICE (Word, Excel, Access).


ESPERIENZE LAVORATIVE

1986 – 1993
Addetto alla tenuta della contabilità, redazione bilanci, dichiarazione dei redditi, gestione cespiti, gestione e controllo pratiche fiscali e amministrative dei clienti dello studio di consulenza fiscale xxxx snc”.Corso di praticantato completato per iscrizione Albo dei Ragionieri.

Qui vale il discorso che avevo fatto nel post sull'analisi dei CV
Per chiarezza personalmente preferisco la forma
Date
Azienda /settore
Posizione / competenze /incarichi

1993 – 1995
Responsabile amministrativo, gestione della contabilità generale e dei crediti della Società “xxxx srl” concessionaria di xxx.

Qui invece personalmente come suggerimento metterei, quando le aziende non sono note (e se si manda il CV fuori zona è quasi sempre così) anche un'idea della dimensione. Un conto è essere responsabile amministrativo in un'azienda da 10 persone un conto in una da 100


- continua –


- 2° foglio -

Questi sono un pò da amministrativo, il continua e il "2° foglio", nulla di male, ma danno l'idea del preciso e dell'ordinato che ci sta bene in uno che fa questo lavoro.

VE

Ripetere completamente tutti i dati forse è in più (anche se è bene che ci sia il nome e la residenza)

ESPERIENZE LAVORATIVE


1995 – 1997
Responsabile amministrativo, gestione della contabilità generale, redazione bilanci dei clienti dello studio di consulenza XXXX srl” di XXXX (RM).

Si è già trasferito una volta.

1997 – 2005
Ispettore Amministrativo e Crediti per il Centro-Sud Italia della “XXXX S.p.A.”, con le seguenti mansioni:
controllo dell’inventario di magazzino dei depositi sul territorio, controllo contabilità clienti, controllo fiscale (fatture, DDT, applicazione corretta delle norme aziendali in relazione alle procedure amministrative), rapporti con il Corpo della Guardia di Finanza, (Agenzia delle Entrate – Ufficio IVA), valutazione gestione e recupero dei crediti insoluti della D.O. e dei clienti speciali (Enti militari, rifornitori di bordo, parchi acquatici), prospetti situazioni creditorie, estratti conto, piani di rientro delle esposizioni, verifica solvibilità della clientela, reportistica D.S.O., gestione risorse umane (capo filiale e agenti), aspetti della logistica dei depositi di competenza (ricerca di immobili per realizzazione – allocazione nuovi depositi sul territorio assegnato, contatti e prima negoziazione con locatori e/o costruttori).

Il nome dell'azienda è conosciuto, ma non essendoci il settore è quella che penso?
D.O. è distribuzione organizzata, ma consiglio sempre di usare poche sigle per facilità di lettura, D.S.O. cosa vuol dire?


Da febbraio 2006
Consulente Amministrativo e Fiscale presso lo studio XXXXX snc di XXXX (LT).

lavora già fuori zona.

Da Ottobre 2006 ad oggi
Credit manager presso Gruppo XXXXX s.r.l. di XXXX (NA).

Fa già due lavori?
E cosa fa quest'azienda?

Completano il mio profilo la disponibilità a viaggiare sul territorio assegnato, ottima capacità relazionale e di decisione, doti di leadership, orientamento al risultato, nonché professionalità, competenza, dedizione lavorativa, problem solving.

OK probabili per il percorso fatto.
In questo caso è importante la congruità del CV con la posizione che sto ricercando, se cerco un Credit manager o resp amministrativo in una media azienda OK, altrimenti se si manda per una posizione troppo "bassa" uno si chiede perché con un CV così lo sta mandando e gli viene il sospetto che ci sia qualcosa che non va.

Disponibilità immediata.

Ecco, qui si allaccia al discorso fatto appena sopra, se il CV è già buono, si inseriscono posizioni attuali e si ha una certa età meglio mettere che si ha voglia di verificare la possibilità di piuttosto che mettere disponibilità immediata. Uno si chiede se lo stanno cacciando via dov'è.
Se no se si è a spasso meglio spiegarlo. Certo, magari è nella lettera di accompagnamento che non ho. Ma quel Disponibilità immediata lo trovo stonato.

Ai sensi del D.Lgs. 196/2003, acconsento al trattamento dei miei dati personali, anche trasferendoli a terzi, autorizzandone l’archiviazione informatico/cartacea, solo al fine di Ricerche e Selezioni di personale.

Distinti saluti.

Anche a lei.

mercoledì 24 gennaio 2007

CV /1

iniziamo con il CV di MS.

l'impostazione generale è ordinata, i dati che servono ci sono. Non amo particolarmente l'uso delle tabelle per i documenti che si spediscono.

Piccola nota che vale per tutti. A mio modesto parere sarebbe meglio mandare il CV in PDF invece che in word. Esistono molti programmi gratuiti che permettono la trasformazione senza grossi sforzi.
Questo permette di inviare un documento che, qualunque sia la configurazione del ricevente, viene letto.

Passiamo ai commenti che sorgono spontanei mentre lo leggo MS è del 1972 circa

Ricordate che è un gioco, quindi i commenti sono coloriti e strambi ma cercano di farvi capire i meccanismi mentali spontanei. Poi l'approfondimento è altra cosa.



Studi & Corsi

2006 Marzo-Aprile
Corso tenuto dal xxx “Corso di formazione per la verifica e la certificazione energetica”.

2004 Marzo
Membro del sottocomitato XXX XXX "Impianti elettrici .....".

qui io avrei creato una categoria a parte, far parte dei comitati è importante in situazioni dove la normativa è preponderante. E avrei specificato se ne hai fatto parte per un certo periodo o da allora. (Valenza ben diversa)

2003 Luglio e 2004 Dicembre
Corso presso la XXX Formazione " Classificazione impianti elettrici e loro verifica in ambienti con pericolo di esplosione per gas e polveri " in base alla nuova direttiva Atex.

2003 Aprile
Corso presso la XXX Formazione " Valutazione del rischio di fulminazione, impianti e dispositivi di protezione delle scariche atmosferiche e loro verifica. "

2002 Ottobre
Laurea in Ingegneria elettrica presso l'Università degli studi di xxxx con votazione 100/110.
Titolo della tesi: " Influenza del processo a loop chiuso sulla qualità finale di un prodotto estetico".

non conosco l'università, è fuori zona. Comunque importante la votazione, non sono un tecnico, può darsi che a loro dica qualcosa, a me il titolo della laurea dice poco.
Laurea presa a 30 anni. Cosa che abbassa leggermente la valutazione.

1991 Giugno
Maturità scientifica presso il Liceo Scientifico "G.Galilei" di San Dona' di Piave con la votazione di 48/60.

Scavezzacollo da giovane poi si è ripreso con voti migliore all'università, a mio parere spesso sono persone valide, che sanno organizzarsi, al liceo si è sotto i professori, all'università ci si organizza e il rapporto è meno personalizzato.


Servizio Militare

Assolto. Prestato servizio sostitutivo presso il comune di Jesolo nell’ambito culturale nell’anno 1999.

il discorso del militare o ha una valenza sul tipo di lavoro o io personalmente lo toglierei, si può trovare il militarista che odia gli obiettori di coscienza, come aver fatto il militare come ufficiale e trovare quello che li odia.

Esperienze lavorative & Stage

Ho lavorato per l'università, per complessive 150 ore lavorative, nell'ufficio immatricolazioni e in precedenza presso alcuni alberghi con varie mansioni.

Famiglia benestante, lo ha mantenuto fino a trent'anni. Sorge la domanda "cosa fanno i suoi genitori?"
Oppure se ha lavorato nel periodo degli studi specificare meglio, è indice di voglia di lavorare e di impegnarsi.

Nov. 2001- Luglio 2002
Ho svolto presso la xxxx S.p.A., filiale italiana della xxxxx, uno stage di 5 mesi, durante i quali ho svolto la tesi.

Nov. 2002- Feb. 2003
Ho svolto uno stage per la xxxx, capogruppo per il sud Europa, nel settore della Ricerca & Sviluppo.

Ha trovato subito lavoro.

2003 Marzo
Assunzione presso l'xxxx presso la xxx con la qualifica di tecnico degli impianti elettrici.

Il posto non è male, l'azienda importante, occorre vedere se è uno che lo fa da travet e tira sera o ne è appassionato. Il fatto che lo spediscano nelle commissioni vuol dire che tutto sommato non è l'ultima ruota del carro (ammesso che non l'abbiano mandato nel 2004 e poi tolto)

Conoscenze informatiche

Ho esperienze nei seguenti sistemi operativi: Windows 95/98; Windows NT 4.0 (ho svolto tramite l'università un corso "Microsoft Certified Professional" per diventare System Administrator); conoscenza base dell'unix e di linux.

Possibile che in azienda abbiano ancora i PC con NT 4.0?


Conoscenze dei seguenti linguaggi di programmazione: Basic, Modula 2, HTML.
Applicativi usati: Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint, Outlook, MS Project) Matlab, Pegasus Mail, Pine, Eudora e LaTex ;

La buona parte di questi programmi per il 90% ha poco senso. Office (senza la specifica), Mathlab ok Pegasus e eudora li usa più nessuno a livello aziendale (sono vecchi programmi di posta ma chi li ricorda), pine e latex non so cosa siano, vale se sono del settore.

Ho utilizzato il software Minitab usato per l'analisi statistica e per lo "Statistical Process Control" ( Cp e Cpk).

Più interessante.

Lingue straniere

Ho una comprensione e produzione scritta buona dell’inglese.
Ho una comprensione e produzione orale sufficiente dell'inglese.

Non le sa ma con il lavoro che fa non le usa.


Associazioni

Ho fatto parte dell’associazione scout dell’XXXX in qualità di educatore: ho esperienza con ragazzi dell’età di 9- 16 anni.

Paziente, conosce un minimo le dinamiche di gruppo e insegnamento (forse)

In qualità di capo scout ho preso parte a due esercitazioni di protezione civile denominate “ High Water “ tenute a Venezia.

E a me? (ricordate che è un gioco!)

Hobby
La lettura in generale, in media 2-3 libri al mese, anche in inglese.

Come fa a leggere i libri in inglese con comprensione buona?

Seguire il basket NBA anche attraverso forum dedicati.

sabato 20 gennaio 2007

Curriculum Vitae

Chi avesse voglia può sottoporsi al seguente giochetto:
- mi manda via posta elettronica il suo CV come se volesse farsi assumere
- io lo copio nel blog (naturalmente mascherando dati sensibili e rivelatori) senza mettere da chi arriva naturalmente e lo commento con le cose che mi vengono in mente leggendolo.

A quelli che eventualmente non pubblicassi prometto una risposta personale con qualche consiglio.

Liberi di inviarlo senza nome e cognome veri, ma il resto deve essere il CV vero, se non non ha molto senso.

L'indirizzo di posta è in alto a destra.