mercoledì 12 ottobre 2005

Ciclomotori

Colaninno vince la gara per fornire 27.200 Piaggio Liberty 125 alle Poste.
Bel colpo. 40 milioni di euro di fatturato in un momento di stanca aiutano se poi devi presentarti alla quotazione....
(Sole 24 ore 12/10 pag 17)

martedì 11 ottobre 2005

Cofferati

La regola dice... vuoi un capo del personale cattivissimo?
Assumi un sindacalista.

Vuoi un sindaco che sembra di destra?
Eleggi Cofferati!

Montezemolo e chiarezza d'idee

Divertente il fatto che sul Corriere di oggi ci sia un articolo che spiega la posizione del nostro Presidentissimo Montezemolo.
E' stato così chiaro che ognuno la vede da un lato diverso :-)

Lapo e stampa

Ho già scritto che non ho molto rispetto per i giornalisti.

Un bell'intervento di Mario Adinolfi spiega molto bene anche il mio pensiero sul discorso stampa.
Massimo rispetto per un ragazzo nei guai, ma o la notizia si tralascia o la si scrive completa. Le mezze verità non sono giornalismo.

Era meglio allora mettere due righe "ricoverato per problemi personali" o simili. Come credo abbia fatto il Sole 24 ore.
In fondo ormai anche sul giornale di provincia il poveraccio in overdose diventa L.E.

Certo poi in Italia non pare vero di dare addosso ai potenti e fare di tutta l'erba un fascio quindi tutti i figli di papà sono inadeguati...
Magari non molti ma qualcuno che lavora ed è bravo c'è, ve lo assicuro.

lunedì 10 ottobre 2005

Poteri forti e calli

Guai a pestare i calli ai poteri forti.
Ti fanno passare la voglia, e sono sempre all'erta.
Ricucci ha le azioni sequestrate e, pare, in pegno.

Da Repubblica.it - Improvviso tonfo del titolo Rcs nell'ultima parte della seduta. L'azione, che fino alle 16,30 era in territorio positivo, nel giro di pochi minuti ha perso quasi il 10%. [.....]
Da segnalare che il ribasso odierno è avvenuto nell'ambito di volumi modestissimi, pressochè insignificanti.

Io un giro su RCS l'avevo fatto, ma sono uscito (ottimamente, peccato che l'investito era basso) appena ho capito che era partita la difesa. E non potevano difendersi che con discesa pilotata sotto il prezzo sul quale è necessaria l'integrazione delle garanzie. Solito metodo, pochi soldi da investire massimo risultato.

non è sempre BNL!

Cambiano i tempi

Lapo Elkan, adorato nipote dell'Avvocato, si fa ricoverare come un qualsiasi tossico in ospedale chiamando il 118.
Certe cose alla Famiglia un tempo non sarebbero mai successe.
Se si dà retta a ciò che si narra in giro non è certo il primo della famiglia ad avere a che fare con polverine varie.
Ma una volta le emergenze credo fossero in grado di gestirle in modo più riservato.
Certo strano modo per tenere in vista il Brand...

post-post dell'11 ott - va notato che nelle foto pubblicate sul Corsera la felpa Fiat (e le auto) sono magicamente scomparse.

Piccoli industriali o industriali piccoli

Ho partecipato a una riunione della piccola industria.

Soliti piagnistei (da anni ascolto le stesse cose) con poche proposte.

notevole l'intervento di uno che ha sostenuto che va male "a parte quelli che si sono trovati una nicchia".
Mi sa che c'è qualche equivoco di fondo: come si fa a fare piccola industria senza essere di nicchia?

O sono piccolo perché opero in una nicchia o sono uno sfigato che opera da piccolo in un grande mercato, e allora ci credo che o cresci o salti in aria!

Bah.

Giovani Imprenditori a Capri

Non ho ancora letto la relazione di Matteo Colaninno a Capri.
Leggo la rassegna stampa (non enorme a quanto mi risulta) la maggior eco arriva dalla divisione con i senior contro il ritorno del proporzionale (con tutte le battaglie fatte ai tempi per il maggioritario!!).

Mi piace (e voglio approfondire) invece l'idea che vedo sul giornale di casa, il Sole 24 ore di cinque cose in cambio di cinque cose.
Trovo appropriato il richiamo al merito, ormai tutto è dovuto e tutti devono essere messi in condizione di fare le cose, peccato che poi non si accetti che solo alcuni ce la fanno.

Tra gli impegni degli imprenditori apprezzo l'impegno a fare industria e meno finanza speculativa e che l'Italia resti centrale nei progetti indutriali.

Mi piace l'idea che ognuno dica quali sono i suoi impegni. Sarebbe importante che poi ognuno iniziasse anche a portarli avanti...

domenica 9 ottobre 2005

Formula Uno

Stamattina ho intravisto (vista l'ora) il Gran Premio.
Stagione pessima per la F1, che a mio parere perde alla grande per spettacolarità con la motoGp che non a caso l'ha avvicinata molto negli ascolti.

La F1 è diventata noiosa, vale la pena vedere i primi giri e poi qualcosa qua e là ma è troppo difficile sorpassare. Non ha senso che la buona parte delle gare si decidano ai box.

Basta vedere le gare americane, molto più combattute.

E poi i protagonisti di quest'anno mi sono antipatici. Su Briatore come team manager massimo rispetto ma personalmente lo trovo di rara antipatia.
Non che il tedesco e il team Ferrari siano simpatici, intendiamoci, ma la verità è che sono diversi anni che non seguo più la F1 con la passione di un tempo.

Unica cosa che mi fa piacere è che la Mercedes (per la quale nutro personale forte antipatia) sia in F1 una baracca che si rompe come le macchine di serie.

Mercato della musica

Leggo che "a livello globale il fatturato di dischi e cd è sceso del 6.3 % (12.5 miliardi di dollari) nel primo semestre del 2005, ma il contraccolpo è stato attutito in qualche modo dal moltiplicarsi del valore del mercato digitale (da 230 a 790 milioni di dollari) a cui si va ad aggiungere una quota sempre crescente di servizi musicali e gadget legati alla telefonia mobile. Il mercato nazionale (per l’Italia non esistono ancora statistiche approfondite legate a suonerie ed affini) subisce invece un vero e proprio tracollo: - 37% nei singoli, -9% negli album, -11% nei video. Cali verticali nel numero di pezzi venduti e del fatturato puniscono soprattutto i prodotti di alto prezzo e gli artisti nostrani, surclassati nel consumo da quelli esteri. Si salvano parzialmente le collane proposte in offerta, le vendite tramite canali diversi dal tradizionale negozio di dischi (edicola, libreria, catalogo, ordini on line, abbinamento a riviste e giornali) ed i prodotti di nicchia destinati a collezionisti ed appassionati di alta fedeltà." (da Buongiorno Rockinginthemail).

Questi dati non mi stupiscono, in grande parte le case discografiche se la sono cercata, a 20 Euro a CD per le persone normali diventa difficile comperarne regolarmente.
Una volta, tanti anni fa, a volte comperavo gli Lp anche se avevo qualche dubbio sul contenuto. Oggi a questi prezzi compero solo quello che sono quasi sicuro al 100% che mi piacerà.

A mio parere semplicemente i Cd costano troppo! I singoli poi se non sbaglio sono a 5 euro o giù di lì, contro .99 del download. Vero che la catena di distribuzione e l'hardware costano ma 5 euro per una canzone (più due o tre similscarti) sono veramente troppi per la situazione economica.

Inoltre è più conveniente comperare la musica via internet a singoli brani. Moltissimi CD contengono 1 o 2 canzoni decenti e il resto serve a riempire lo spazio o poco più.

I metodi di fruizione sono ormai cambiati. Credo, da quello che vedo in giro, che i lettori digitali siano il principale o quasi. Allora diventa facilissimo a questi prezzi scambiare la musica o copiarla.
Certo che è illegale, certo che la pubblicità che fanno al cinema è vera quando dicono che uno non ruberebbe una macchina ma ruba la musica.
Ma è il discorso costo/rischio/beneficio, quello che spesso si applica alle tasse.
Se il costo è molto alto il beneficio di rubare si moltiplica e quando il rischio di venire presi è basso....

Non giustifico chi copia ma capisco il meccanismo, anche se io da maniaco collezionista sto ricomperando in Cd materiale che ho in LP.
Quello che si vende infatti è il materiale più vecchio, non a caso quello con prezzi più modici.

giovedì 6 ottobre 2005

Progetti del Premier

Leggo su corriere.it che Berlusconi dice «Siamo scesi al 20-22% ma con il proporzionale torneremo al 30%».

Feci parte di un gruppo che sostenne fortemente il maggioritario. In parte, vista la qualità dei candidati del mio collegio, mi sono poi pentito di non poterli scegliere.

Ma se la dichiarazione e vera e si cerca di modificare la legge è l'ennesima dimostrazione dell'esistenza di un progetto personale, non politico.

martedì 4 ottobre 2005

Auto e mode

Quando uscì la serie 7 BMW fu criticata principalmente per due cose:
  1. la coda "appoggiata"
  2. la rotella per comandare le funzioni

Passano gli anni.

L'Audi (almeno la A8) ha la rotella per comandare le funzioni.

La nuova Mercedes S ha la rotella (naturalmente) e anche la coda appoggiata. (Almeno così sembra guardando la foto pubblicata su una rivista).

bah.

Finanziaria al tartufo

E' vero il periodo è quello giusto.

Leggo una circolare del ministero delle entrate relativa alla finanziaria dell'anno scorso emessa il 26 Settembre.

L'art. 1 spiega come funziona l'assoggettamento IVA dei raccoglitori occasionali di tartufi.

Me li vedo già tutti i ristoratori delle Langhe occupati a farsi autofattura e tutti i raccoglitori occasionali che indicano in denuncia dei redditi gli incassi... me li vedo proprio :-)

lunedì 3 ottobre 2005

Vizi italiani

Oggi su una rivista specializzata ho letto un articolo sulla funzione di marketing.
Fatto bene, tutto sommato interessante visto il target però... (c'è sempre un però)

però l'estensore si lamentava dei troppi markettari improvisati e ha avuto la bella pensata di proporre...... (e qui ci vorrebbe lo squillo di trombe) un bell'esame di stato e un albo!

Che originalità, come se uno dei nostri problemi non fossero proprio le corporazioni.
Si lo so, ma nel vostro (di chi legge, qualsiasi professione faccia) caso è diverso.

Un pò come quando parlo con i colleghi, non uno che non sia in un settore particolare.

Giornali e sciopero

Ma conviene ai giornalisti scioperare?

Già in Italia si leggono poco i giornali... non è che con lo sciopero ci si abitua a fare meno dei giornali e si capisce che la rete basta e avanza per informarsi?

Devo dire anche che ultimamente sono più interessato alle opinioni che alla cronaca. Almeno le opinioni è chiaro che lo sono.