A volte stiamo tanto a riempirci di paroloni e a fare megamacroanalisi ma bastano poche parole.
Oggi ero ad un mercatino di quelli organizzati nelle città e nei paesi per cercare di ravvivare il centro.
Mi sono fermato ad un banchetto dove una combattiva signora abbastanza anziana vendeva i suoi formaggi.
Ne ho assaggiati un po' e comperati un paio, ma la signora insisteva per vendere la maggiore quantità di prodotti possibile.
Ridendo glielo ho fatto notare, dicendo che insisteva parecchio.
La signora mi ha detto: abbiamo fatto duecento chilometri per venire qui, abbiamo il magazzino di formaggi pieno e il fienile vuoto.
Andandomene riflettevo sulla semplicità della frase che illustra egregiamente la situazione di molti imprenditori in questo momento. E la signora non credo abbia studiato economia.
Oggi chi fa impresa si spinge sempre più lontano per vendere i propri prodotti (per un anziano delle alti valli scendere è un viaggio comparabile al per me andare a Mumbai) perché il magazzino è pieno di prodotti e manca di che nutrire la propria produzione; per una impresa la liquidità è pari al foraggio per un contadino, non a caso si dice "mettere fieno in cascina".
Purtroppo, a volte non basta spingersi lontano per cercare di vendere se poi non si ha una adeguata strategia.
[È venerdì] Il mistero di TIM Party
1 giorno fa