Personalmente traggo una lezione da quanto sta succedendo in Nord Africa.
Ed è quanto (come dico da tempo) i governanti siano lontani dal popolo, circondati da paraculi che non fanno che osannarli e rassicurarli.
A questo si aggiunge, oggi, la profonda incapacità di moltissimi di capire nel profondo i Social Networks e la loro potenza. Che in questi casi sta nella polverizzazione e impossibilità di avere una visione di insieme.
Chi può oggi veramente fare una analisi del "sentiment" sui social network?
Dove e chi (forse a parte Google) ha la potenza di calcolo di fare analisi serie su ciò che passa sui SN?
Davvero qualcuno pensa che basti tenere d'occhio un po' Facebook e un po' Twitter?
Mi dicono persone che ci sono state che mesi e mesi fa i giovani dicevano che il nord Africa era una polveriera pronta ad esplodere.
Proprio mentre i governanti venivano a promuovere gli insediamenti produttivi e gli accordi commerciali, mentre i governanti rubavano sempre e sempre più, comportandosi come se tutto non dovesse finire mai.
Chi aveva il "sentiment" della situazione? Probabilmente i giovani che frequentavano i SN e altri giovani, non chi viveva nella sua torre d'avorio.
E spegnere internet dopo non è molto utile.
Non a caso i cinesi, ben più smart e abituati a reprimere il dissenso (fanno ogni anno ben più morti della Libia, ma la realpolitik verso chi ci sta comperando ed è fabbrica del mondo ci fa turare il naso) internet lo tengono mezzo aperto e molto controllato.
Per estensione, care decine di migliaia di colleghi che pensate che quelle siano robe da ragazzini e io non ho mica tempo da perdere e tanto nel nostro settore... siete sicuri che la next revolution non renderà di sabbia le fondamenta proprio del vostro business?
[È venerdì] Il mistero di TIM Party
1 giorno fa