Sono uno strenuo sostenitore del fatto che un capo debba fare il coach e il tutor.
Ottimo e bellissimo, fa crescere le persone, crea un buon clima in azienda, motiva le persone.
Ma al capo chi ci pensa?
Avete presente quanto è difficile fare il coach? Alla fine i problemi di tutti diventano i tuoi, devi essere competente, capace, sapere un pò di tutto quello che succede, allenare le persone a trovare le soluzioni facendogli intravedere la strada e cercando di fargli fare il ragionamento che lo porta a sceglierla.
E il tutor? Devi occuparti della persona oltre che del collaboratore, pensare al suo benessere psico fisico senza però essere invadente, devi farlo sentire protetto ed essere capace di riprenderlo in modo costruttivo e motivante.
Oltretutto vale sempre il vecchi detto del dito e braccio, se li "coccoli" vorranno sempre di più.
E magari alla fine dopo tutto questo sforzo ti trovi davanti quello che se ne va per cento euro in più o per avvicinarsi a casa o perché in un altro posto gli offrono mari e monti (all'assunzione le promesse van via facile).
E il capo chi lo aiuta?
Avete presente lo stress e la quantità di problemi, variabili, cose che uno si trova a dover gestire? Certo ci pagano per quello. Ma in certi momenti la pesantezza diventa quasi insostenibile.
Se poi si lavora con persone della famiglia diventa difficilissimo gestire l'equilibrio tra il rapporto di lavoro (se sbagli devo riprenderti) e quello affettivo (ma non c'entra nulla col fatto che ti voglio bene).
E volete mettere quanto è più facile usare il vecchio sistema delle urla e del "fai così perché lo dico io"?
Ma io sono testardo e un gran romanticone. E la storia mi dice che molti di quelli che ci hanno lasciato ci hanno rimpianto.
mercoledì 14 marzo 2007
lunedì 12 marzo 2007
Ricomincia la danza
ANSA.it - Economia - Metalmeccanici: salta piattaforma: "Al momento non ci sono le condizioni per mettere a punto una piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto."
Noi in Federmeccanica (perlomeno con la piccola industria) siamo occupati nelle elezioni.
La controparte non riesce a mettersi d'accordo sulla piattaforma.
Il lavoro va abbastanza (e tatticamente non è facile rinnovare il contratto in fasi di crescita).
Sarà dura.
Noi in Federmeccanica (perlomeno con la piccola industria) siamo occupati nelle elezioni.
La controparte non riesce a mettersi d'accordo sulla piattaforma.
Il lavoro va abbastanza (e tatticamente non è facile rinnovare il contratto in fasi di crescita).
Sarà dura.
Di chi è Telecom?
Una piccola domanda: ma di chi è Telecom?
E' dell'azionista singolo più grande che ha il 18% o del mercato che ha il restante 72%?
E allora mi spiegate perché cavolo per permettere al singolo azionista più grande di cercare di pagare i suoi debiti si continua a bruciare cassa per distribuire dividendo invece di fare almeno un paio d'anni a stecchetto, riportare il debito a livelli accettabili, fare un pò di investimenti ed avere una società più equilibrata?
Se Olimpia ha sbagliato l'investimento faccia come succede ai piccoli azionisti, ci perda dei soldi.
E se ha tanti debiti li ripaghi con i soldi dei suoi azionisti.
E se non li hanno che falliscano.
Quando i fondi cominceranno ad intervenire per avere aziende gestite a favore delle aziende e non dei singoli azionisti?
Facessero almeno quello oltre a incassare laute commissioni.
E' dell'azionista singolo più grande che ha il 18% o del mercato che ha il restante 72%?
E allora mi spiegate perché cavolo per permettere al singolo azionista più grande di cercare di pagare i suoi debiti si continua a bruciare cassa per distribuire dividendo invece di fare almeno un paio d'anni a stecchetto, riportare il debito a livelli accettabili, fare un pò di investimenti ed avere una società più equilibrata?
Se Olimpia ha sbagliato l'investimento faccia come succede ai piccoli azionisti, ci perda dei soldi.
E se ha tanti debiti li ripaghi con i soldi dei suoi azionisti.
E se non li hanno che falliscano.
Quando i fondi cominceranno ad intervenire per avere aziende gestite a favore delle aziende e non dei singoli azionisti?
Facessero almeno quello oltre a incassare laute commissioni.
Fine del nuovo Avvocato?

Ma il mondo sta cambiando, Cuccia è morto, e sempre più le azioni si contano e non si pesano.
Quindi per comandare bisogna metterci i soldi.
E credo che non passerà molto tempo che si scoperchierà il pentolone del prezzo spropositato pagato per l'acquisizione Telecom + il discorso intercettazioni.
A meno che le intercettazioni non siano servite proprio a farsi l'assicurazione.
Comunque vada l'immagine (alla quale tiene così tanto) mi sa che è definitivamente caduta.
domenica 11 marzo 2007
Modi fiscali
Visco si era lamentato che le aziende presentano le denunce dei redditi troppo tardi.
Il ministero delle Finanze dovrebbe presentare i dati per gli studi di settore per il 31 Gennaio.
Qualcuno li ha visti?
Intanto uno dovrebbe fare entro il 31 Marzo il bilancio e se non è "congruo" adeguarsi con le tasse. Come al solito si avrà tutto all'ultimo momento e poi ci si lamenterà che le aziende non fanno i bilanci nei tempi previsti.
La compensazione di crediti fiscali andrebbe autorizzata dall'amministrazione dietro presentazione di modulo (che non esiste) con procedura telematica (che non esiste).
La mitica IVA sulle auto (che è la scusa per dire che c'era il buco nei conti), al di là del fatto che i governanti sono riusciti ad ottenere la deducibilità al 40% invece che al 50% è una comica (da piangere).
Per la serie "come frego il contribuente": acquisto un'auto e deduco l'IVA al 40%.
La rivendo e l'IVA diventa IVA attiva (quindi da versare) per il ... uno si aspetterebbe il 40%.
Errato, per il 100%!
Oltre a questo per chiedere il rimborso le procedure sono tanto macchinose, complesse e piene di incognite (verosimilmente occorrerà trascinarli in commissione tributaria) che molti non faranno la richiesta.
Insomma come al solito ci troviamo davanti a mezzucci e fregature che ben si inseriscono nella tradizione del nostro sistema di gabellieri.
Questo non è un paese serio. Ci si lamenta dei contribuenti quando il primo a cercare non fare il proprio dovere è proprio il fisco.
Solo che sono loro che emettono le leggi quindi hanno sempre ragione.
Il ministero delle Finanze dovrebbe presentare i dati per gli studi di settore per il 31 Gennaio.
Qualcuno li ha visti?
Intanto uno dovrebbe fare entro il 31 Marzo il bilancio e se non è "congruo" adeguarsi con le tasse. Come al solito si avrà tutto all'ultimo momento e poi ci si lamenterà che le aziende non fanno i bilanci nei tempi previsti.
La compensazione di crediti fiscali andrebbe autorizzata dall'amministrazione dietro presentazione di modulo (che non esiste) con procedura telematica (che non esiste).
La mitica IVA sulle auto (che è la scusa per dire che c'era il buco nei conti), al di là del fatto che i governanti sono riusciti ad ottenere la deducibilità al 40% invece che al 50% è una comica (da piangere).
Per la serie "come frego il contribuente": acquisto un'auto e deduco l'IVA al 40%.
La rivendo e l'IVA diventa IVA attiva (quindi da versare) per il ... uno si aspetterebbe il 40%.
Errato, per il 100%!
Oltre a questo per chiedere il rimborso le procedure sono tanto macchinose, complesse e piene di incognite (verosimilmente occorrerà trascinarli in commissione tributaria) che molti non faranno la richiesta.
Insomma come al solito ci troviamo davanti a mezzucci e fregature che ben si inseriscono nella tradizione del nostro sistema di gabellieri.
Questo non è un paese serio. Ci si lamenta dei contribuenti quando il primo a cercare non fare il proprio dovere è proprio il fisco.
Solo che sono loro che emettono le leggi quindi hanno sempre ragione.
Colleghi fate testamento
Lo so qualcuno comincerà a massaggiarsi zone intime.
Sono iniziate le sessioni di bilancio con il fiscalista e tra le varie cose, visto che è stata reintrodotta, mi sono informato sul discorso successioni. Non sono cose piacevoli, ma pensare al futuro e pianificare parte del nostro lavoro.
Come si sa è stato sbandierato che se il figlio "va avanti" non ci sarebbe tassazione.
Poi come spesso accade con questo Governo vai a vederci dentro e scopri che ci sono dei se.
In pratica il figlio è esentato dalla tassa di successione se con l'eredità acquisisce la maggioranza dell'azienda. Pensavo fosse un errore e si parlasse di una quota qualificata. No proprio maggioranza.
Quindi quando un figlio è esentato?
Se papi ha una quota di maggioranza dell'azienda, mamma è morta e lui è figlio unico.
Se papi ha il 100% e lui ha la mamma prendono tutti e due il 50% e non prende la maggioranza.
Se ha un fratello idem ecc ecc.
Con storture folli per le quali se papi fa testamento e lascia a uno dei figli il 51% l'altro si trova (classico con questo governo) cornuto e mazziato. Perde la maggioranza e ci paga le tasse!
Senza parlare del fatto che se l'azienda fu fondata da fratelli e si parla di cugini ecc le cose diventano complesse.
Poi dicono che gli imprenditori in Italia sono troppo solitari e non fanno gruppo. Certo che se questa è la tassazione che dovrebbe aiutare...
Sono iniziate le sessioni di bilancio con il fiscalista e tra le varie cose, visto che è stata reintrodotta, mi sono informato sul discorso successioni. Non sono cose piacevoli, ma pensare al futuro e pianificare parte del nostro lavoro.
Come si sa è stato sbandierato che se il figlio "va avanti" non ci sarebbe tassazione.
Poi come spesso accade con questo Governo vai a vederci dentro e scopri che ci sono dei se.
In pratica il figlio è esentato dalla tassa di successione se con l'eredità acquisisce la maggioranza dell'azienda. Pensavo fosse un errore e si parlasse di una quota qualificata. No proprio maggioranza.
Quindi quando un figlio è esentato?
Se papi ha una quota di maggioranza dell'azienda, mamma è morta e lui è figlio unico.
Se papi ha il 100% e lui ha la mamma prendono tutti e due il 50% e non prende la maggioranza.
Se ha un fratello idem ecc ecc.
Con storture folli per le quali se papi fa testamento e lascia a uno dei figli il 51% l'altro si trova (classico con questo governo) cornuto e mazziato. Perde la maggioranza e ci paga le tasse!
Senza parlare del fatto che se l'azienda fu fondata da fratelli e si parla di cugini ecc le cose diventano complesse.
Poi dicono che gli imprenditori in Italia sono troppo solitari e non fanno gruppo. Certo che se questa è la tassazione che dovrebbe aiutare...
CV /8
Non ho dimenticato il giochino, ricordo che è un gioco e di andarsi a vedere il disclaimer.
Impaginazione tipo carta intestata.
Con un asterisco vicino al nome? C'è la carica da qualche parte?
Boh? Se è un modo per incuriosire è strano
CELLULARE 347/XXXX
E-MAIL: XXXX@tin.it
B E*
INFORMAZIONI PERSONALI
- Stato civile: Nubile
- Nazionalità: Italiana
- Luogo e data di nascita: PD, 79
- Residenza: PD
- Automunita, pat. B
Continuo a non essere troppo entusiasta di questi "elenchi" per i dati. Però sono utili per chiarezza
OBIETTIVI
Partiamo subito così? Azzardato...
Operare in un ambiente dinamico che dia la possibilità di essere a contatto con altra gente e dove sia possibile sviluppare e mettere in pratica potenzialità sia umane sia professionali, anche diverse da quelle già intraprese.
E la pace nel mondo? dov'è la pace nel mondo. Lo dicevo che era azzardato. Parti con gli obiettivi e poi non si capisce quali sono, "essere a contatto con altra gente?" in linea di montaggio sei a contatto con altra gente.
Io la leggo: non so cosa fare ma voglio stare in mezzo alla gente per far casino.
Se volete mettere gli obiettivi all'inizio meno generici per favore, il 99% vuole sviluppare le potenzialità. Nessuno scrive "avendo poca voglia di lavorare trovatemi un angolino che mi accuccio lì".
ISTRUZIONE
1999 Diploma di Ragioneria
Conseguito c/o l’istituto Tecnico Commerciale xxx ad xxxx
No voto e a 19 anni? ;-)
LINGUE STRANIERE
Inglese: Buona comprensione, scritto e parlato.
(In questo periodo sto frequentando un corso per ampliarne ulteriormente la conoscenza)
Non lo sa
Francese: Buona comprensione, scritto e parlato sufficiente.
Capisce qualcosina
ESPERIENZE DI LAVORO
Dicembre 2000 XXXX - Telefonia PD
Operatrice al servizio clienti
O rispondeva al telefono come call center o era in un supermercato a fare promotion sotto Natale.
Marzo 2001 – Settembre 2001 xxxx – Tour Operator PD
Mi sono occupata della prenotazione viaggi e dei voli aerei, la ricerca quotidiana della miglior soluzione per il cliente necessitava di tenere i contatti con i corrispondenti all’estero. All’interno dell’azienda oltre al corso di formazione per l’utilizzo del sistema “Galileo”, necessario alla prenotazione dei voli, ho partecipato al corso per migliorare la comunicazione.
Back office senza lode e senza infamia. In azienda serve a niente.
E' stata solo 5 mesi
Da Ottobre 2001 – xxxx – Corriere Espresso Padova
Sezione Customer Service come addetta alla gestione e risoluzione delle problematiche segnalate dai clienti, intervenendo direttamente con le filiali, ufficio commerciale, amministrazione. Questo tipo di mansione ha migliorato la mia capacità di lavorare in team e di avere come obbiettivo finale la soddisfazione del cliente e il raggiungimento degli obbiettivi che l’azienda richiede.
Tipica frasetta di quelli che lavorano nelle grosse aziende, che dice nulla. Certo che uno lavorando ha imparato (si spera) e ci mancherebbe altro che uno che lavora al customer service non abbia l'obiettivo della soddisfazione del cliente.
Lavoro tipo call center.
In word non sa neppure usare la tabulazione (è una mia mania lo guardo sempre)
Collaboro con la responsabile alla pianificazione settimanale dei turni di lavoro, invio e registrazione della corrispondenza in uscita.
E' diventata anche la segretaria di un intermedio o è una filiale piccola e fa tutto lei
In questi anni ho ulteriormente approfondito le conoscenze del settore.
Meno male, vale il discorso fatto sopra.
INTERESSI
Lettura, viaggi, musica, aerobica, pallavolo.
Pensiero non su questo CV. Ci fosse mai uno che non scrive che legge, poi in Italia le statistiche dicono che leggono in pochissimi.
LAVORI ESTIVI
Cameriera, telemarketing, barista, promoter per azienda di telecomunicazioni, gestione archivio bolle e fatture c/o ufficio amministrativo.
Perchè qui? E contemporaneamente a quello attuale o mentre studiava?
CONOSCENZE INFORMATICHE
Windows 2000
Word, Excel, AS400, Internet e programmi di posta elettronica Outlook e Lotus Notes
Standard. Ma hanno ancora W2000 alla XXXX?
Pensierino: ne ha piene le scatole di farsi insultare dai clienti per i problemi di pacchi che arrivano o no, l'azienda la tiene lì ferma (non sa valorizzarla o non lo merita?) in un ufficietto lontana da tutti e adesso cerca un lavoro qualsiasi dove possa parlare e stare con qualcuno.
Ma cosa le piacerebbe fare? E cosa sa fare oltre a rispondere al telefono?
Potrebbe essere inseribile per una posizione molto molto junior alle vendite.
Impaginazione tipo carta intestata.
Con un asterisco vicino al nome? C'è la carica da qualche parte?
Boh? Se è un modo per incuriosire è strano
CELLULARE 347/XXXX
E-MAIL: XXXX@tin.it
B E*
INFORMAZIONI PERSONALI
- Stato civile: Nubile
- Nazionalità: Italiana
- Luogo e data di nascita: PD, 79
- Residenza: PD
- Automunita, pat. B
Continuo a non essere troppo entusiasta di questi "elenchi" per i dati. Però sono utili per chiarezza
OBIETTIVI
Partiamo subito così? Azzardato...
Operare in un ambiente dinamico che dia la possibilità di essere a contatto con altra gente e dove sia possibile sviluppare e mettere in pratica potenzialità sia umane sia professionali, anche diverse da quelle già intraprese.
E la pace nel mondo? dov'è la pace nel mondo. Lo dicevo che era azzardato. Parti con gli obiettivi e poi non si capisce quali sono, "essere a contatto con altra gente?" in linea di montaggio sei a contatto con altra gente.
Io la leggo: non so cosa fare ma voglio stare in mezzo alla gente per far casino.
Se volete mettere gli obiettivi all'inizio meno generici per favore, il 99% vuole sviluppare le potenzialità. Nessuno scrive "avendo poca voglia di lavorare trovatemi un angolino che mi accuccio lì".
ISTRUZIONE
1999 Diploma di Ragioneria
Conseguito c/o l’istituto Tecnico Commerciale xxx ad xxxx
No voto e a 19 anni? ;-)
LINGUE STRANIERE
Inglese: Buona comprensione, scritto e parlato.
(In questo periodo sto frequentando un corso per ampliarne ulteriormente la conoscenza)
Non lo sa
Francese: Buona comprensione, scritto e parlato sufficiente.
Capisce qualcosina
ESPERIENZE DI LAVORO
Dicembre 2000 XXXX - Telefonia PD
Operatrice al servizio clienti
O rispondeva al telefono come call center o era in un supermercato a fare promotion sotto Natale.
Marzo 2001 – Settembre 2001 xxxx – Tour Operator PD
Mi sono occupata della prenotazione viaggi e dei voli aerei, la ricerca quotidiana della miglior soluzione per il cliente necessitava di tenere i contatti con i corrispondenti all’estero. All’interno dell’azienda oltre al corso di formazione per l’utilizzo del sistema “Galileo”, necessario alla prenotazione dei voli, ho partecipato al corso per migliorare la comunicazione.
Back office senza lode e senza infamia. In azienda serve a niente.
E' stata solo 5 mesi
Da Ottobre 2001 – xxxx – Corriere Espresso Padova
Sezione Customer Service come addetta alla gestione e risoluzione delle problematiche segnalate dai clienti, intervenendo direttamente con le filiali, ufficio commerciale, amministrazione. Questo tipo di mansione ha migliorato la mia capacità di lavorare in team e di avere come obbiettivo finale la soddisfazione del cliente e il raggiungimento degli obbiettivi che l’azienda richiede.
Tipica frasetta di quelli che lavorano nelle grosse aziende, che dice nulla. Certo che uno lavorando ha imparato (si spera) e ci mancherebbe altro che uno che lavora al customer service non abbia l'obiettivo della soddisfazione del cliente.
Lavoro tipo call center.
In word non sa neppure usare la tabulazione (è una mia mania lo guardo sempre)
Collaboro con la responsabile alla pianificazione settimanale dei turni di lavoro, invio e registrazione della corrispondenza in uscita.
E' diventata anche la segretaria di un intermedio o è una filiale piccola e fa tutto lei
In questi anni ho ulteriormente approfondito le conoscenze del settore.
Meno male, vale il discorso fatto sopra.
INTERESSI
Lettura, viaggi, musica, aerobica, pallavolo.
Pensiero non su questo CV. Ci fosse mai uno che non scrive che legge, poi in Italia le statistiche dicono che leggono in pochissimi.
LAVORI ESTIVI
Cameriera, telemarketing, barista, promoter per azienda di telecomunicazioni, gestione archivio bolle e fatture c/o ufficio amministrativo.
Perchè qui? E contemporaneamente a quello attuale o mentre studiava?
CONOSCENZE INFORMATICHE
Windows 2000
Word, Excel, AS400, Internet e programmi di posta elettronica Outlook e Lotus Notes
Standard. Ma hanno ancora W2000 alla XXXX?
Pensierino: ne ha piene le scatole di farsi insultare dai clienti per i problemi di pacchi che arrivano o no, l'azienda la tiene lì ferma (non sa valorizzarla o non lo merita?) in un ufficietto lontana da tutti e adesso cerca un lavoro qualsiasi dove possa parlare e stare con qualcuno.
Ma cosa le piacerebbe fare? E cosa sa fare oltre a rispondere al telefono?
Potrebbe essere inseribile per una posizione molto molto junior alle vendite.
sabato 10 marzo 2007
Neil Young

Da sempre il canadese Neil Young è uno dei miei grandi favoriti.
In acustico lo preferisco (e di molto) a Springsteen, il che la dice lunga.
Un artista mai domo, che ha saputo attraversare ormai quasi 40 anni di musica rimanendo aggiornato (a volte con effetti agghiaccianti) e diventando un punto di riferimento per diverse generazioni di cantanti.
Uno che a più di 60 anni probabilmente enormemente ricco sa ancora arrabbiarsi, lottare per le sue idee e sperimentare.
Uno che sa scrivere alcune delle più belle ballate acustiche mai composte e sa anche scrivere ballate elettriche incredibili che hanno partorito un genere (il grunge) e probabilmente ispirato anche il punk. Uno che ha fatto album di praticamente tutti i generi.
Mi trovo spessissimo ad ascoltare Neil Young, a volte il Neil Young acustico per rilassarmi, a volte il Neil Young elettrico per darmi la carica.
Grazie, grazie per tutta la tua musica.
NB per chi non lo conosce e lo volesse approcciare la produzione è sconfinata e contiene anche molti album mediocri (quando non proprio brutti). Consiglio di informarsi bene o magari partire dal Greatest Hits, che è stato fatto analizzando le statistiche con le canzoni più suonate nelle radio.
Ma se amate la musica non potete non conoscerlo.
mercoledì 7 marzo 2007
Mi tocca lavorare
Sono meno attivo del solito, ma il week end è stato di quelli senza pause e il periodo è impegnativo.
Anche agli imprenditori ogni tanto tocca lavorare.
Tra l'altro sto anche ponendomi delle domande di mission e vision di questo blog, avendo tempo per pensare mentre sono in giro (e non avendo l'autista cosa che mi permetterebbe di lavorare nei trasferimenti).
Anche agli imprenditori ogni tanto tocca lavorare.
Tra l'altro sto anche ponendomi delle domande di mission e vision di questo blog, avendo tempo per pensare mentre sono in giro (e non avendo l'autista cosa che mi permetterebbe di lavorare nei trasferimenti).
venerdì 2 marzo 2007
Castelli di carte
Io e Zener (ma altri del gruppo) siamo da sempre critici con Uniland.
Qualcuno ci ha accusati di essere troppo duri e ha spesso detto che tutti i valori erano frutto di perizie.
L'arresto di Coppola, ove fossero poi dimostrate le accuse, dimostra che ci sono ampi buchi nella rete delle "perizie".
In presenza di certi gruppi, per acquisire lavoro, le banche non fanno troppo le schizzinose sulle perizie relative ai mutui sugli immobili.
E i vorticosi giri di soldi per i quali uno compera a 1, vende poco dopo a 2,3, o peggio 7 o 10 non possono essere "regolari". Ci può essere moltiplicazione di valore solo se il valore lo aggiungo (ristrutturazione, cambio destinazione ecc) e ci vuole tempo.
Ma se il commercio avviene intragruppo con valori moltiplicati in tempi rapidi, mi spiace, io sento fortissima puzza di bruciato.
E Ricucci e Coppola sono la dimostrazione.
Il primo toccando l'intoccabile ha solo accelerato la sua fine.
Qualcuno ci ha accusati di essere troppo duri e ha spesso detto che tutti i valori erano frutto di perizie.
L'arresto di Coppola, ove fossero poi dimostrate le accuse, dimostra che ci sono ampi buchi nella rete delle "perizie".
In presenza di certi gruppi, per acquisire lavoro, le banche non fanno troppo le schizzinose sulle perizie relative ai mutui sugli immobili.
E i vorticosi giri di soldi per i quali uno compera a 1, vende poco dopo a 2,3, o peggio 7 o 10 non possono essere "regolari". Ci può essere moltiplicazione di valore solo se il valore lo aggiungo (ristrutturazione, cambio destinazione ecc) e ci vuole tempo.
Ma se il commercio avviene intragruppo con valori moltiplicati in tempi rapidi, mi spiace, io sento fortissima puzza di bruciato.
E Ricucci e Coppola sono la dimostrazione.
Il primo toccando l'intoccabile ha solo accelerato la sua fine.
giovedì 1 marzo 2007
Di chi la colpa?
ANSA.it - TopNews - Pressione fiscale 2006 al 42, 3%
+ 1,7 punti sul 2005.
Il vero disastro di Berlusconi.
O il secondo semestre di Visco?
Vediamo cosa diranno gli economisti indipendenti di lavoce.
+ 1,7 punti sul 2005.
Il vero disastro di Berlusconi.
O il secondo semestre di Visco?
Vediamo cosa diranno gli economisti indipendenti di lavoce.
Solo quando fa comodo
ANSA.it - TopNews - Prc: Turigliatto espulso da partito: "Mi hanno appena comunicato che il collegio di garanzia mi ha 'allontanato' dal partito"
Non ci sarebbe molto da stupirsi e da aspettarsi e un trozkista non può stupirsi molto, le scissioni dovrebbero essere nel suo DNA. E ben dovrebbe conoscere le abitudini di certi compagni.
Resta il fatto che la nostra costituzione recita
Art. 67. Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato.
E la Costituzione ogni tre per due ce la troviamo citata (quando serve)
Come dite? Che anch'io me la sono presa con Follini?
Certo ma io considero la nostra Costituzione un ferrovecchio in moltissime sue parti.
Tanto per citare... siamo nel mondo digitalizzato, globale e all'art 41 diciamo:
L'iniziativa economica privata è libera. (ndr mica tanto)
Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale [...]
La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali.
Non ci sarebbe molto da stupirsi e da aspettarsi e un trozkista non può stupirsi molto, le scissioni dovrebbero essere nel suo DNA. E ben dovrebbe conoscere le abitudini di certi compagni.
Resta il fatto che la nostra costituzione recita
Art. 67. Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato.
E la Costituzione ogni tre per due ce la troviamo citata (quando serve)
Come dite? Che anch'io me la sono presa con Follini?
Certo ma io considero la nostra Costituzione un ferrovecchio in moltissime sue parti.
Tanto per citare... siamo nel mondo digitalizzato, globale e all'art 41 diciamo:
L'iniziativa economica privata è libera. (ndr mica tanto)
Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale [...]
La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali.
Sono un pessimo investitore
Per chi mi avesse seguito dall'inizio avrà notato che praticamente non mi occupo più di borsa.
La prima ragione è che mi sono accorto che nei link qui a fianco ci sono persone mille volte meglio di me in questo, io in borsa sono un animale che va a sensazioni, pessima cosa.
E poi perché sono un pessimo investitore.
Con la borsa faccio esattamente quello che cerco di non fare con tutto il resto, predicare bene e razzolare male.
Dico di applicare gli stop loss, di stare attenti che il periodo è da caduta, di pensare prima di acquistare.
E poi lascio correre le perdite, mi dimentico di controllare le scadenze dei CW, compero quando mi aspetto un crollo, inserisco gli ordini senza guardare grafici o simili. Insomma, un disastro.
E' vero, lo considero un gioco e le cifre in gioco, quasi sempre, sono non importanti sia in termini assoluti sia per il sottoscritto.
A mia discolpa va detto che il tempo per seguire queste cose è quello che è. Ad esempio martedì ero in giro tutto il giorno (lontano dai pc) mentre un sacco dei gain teorici che avevo prendevano il volo.
E devo anche dire che è e resta un gioco, non sono un trader, i soldi cerco di guadagnarmeli lavorando ogni giorno. E per me un nuovo cliente, un nuovo prodotto un nuovo mercato valgono certo più di qualche punto percentuale su qualche azione comperata.
Allora inutile che faccia il grillo parlante e vi dica cosa penso o faccio. Il mondo è pieno di grilli parlanti.
Fra gli amici ci sono persone competenti, che si occupano con più dedizione di me a queste cose. Molti di loro hanno dimostrato nei fatti e non a parole di conoscere il mercato.
E anch'io farei meglio a seguirli di più ogni tanto.
La prima ragione è che mi sono accorto che nei link qui a fianco ci sono persone mille volte meglio di me in questo, io in borsa sono un animale che va a sensazioni, pessima cosa.
E poi perché sono un pessimo investitore.
Con la borsa faccio esattamente quello che cerco di non fare con tutto il resto, predicare bene e razzolare male.
Dico di applicare gli stop loss, di stare attenti che il periodo è da caduta, di pensare prima di acquistare.
E poi lascio correre le perdite, mi dimentico di controllare le scadenze dei CW, compero quando mi aspetto un crollo, inserisco gli ordini senza guardare grafici o simili. Insomma, un disastro.
E' vero, lo considero un gioco e le cifre in gioco, quasi sempre, sono non importanti sia in termini assoluti sia per il sottoscritto.
A mia discolpa va detto che il tempo per seguire queste cose è quello che è. Ad esempio martedì ero in giro tutto il giorno (lontano dai pc) mentre un sacco dei gain teorici che avevo prendevano il volo.
E devo anche dire che è e resta un gioco, non sono un trader, i soldi cerco di guadagnarmeli lavorando ogni giorno. E per me un nuovo cliente, un nuovo prodotto un nuovo mercato valgono certo più di qualche punto percentuale su qualche azione comperata.
Allora inutile che faccia il grillo parlante e vi dica cosa penso o faccio. Il mondo è pieno di grilli parlanti.
Fra gli amici ci sono persone competenti, che si occupano con più dedizione di me a queste cose. Molti di loro hanno dimostrato nei fatti e non a parole di conoscere il mercato.
E anch'io farei meglio a seguirli di più ogni tanto.
Stagioni
Vero, non ci sono più le stagioni di una volta.
Quella dei furbetti del quartierino è durata veramente poco.
Quella dei furbetti del quartierino è durata veramente poco.
Classe dirigente

E uno attento all'immagine come il Berlusconi come può dall'uno al due trovarsi davanti un viscido del genere?
Uno che ha come metodo di lavoro l'insulto, l'insinuazione metodi perfettamente in linea con il look.
Non capisco, proprio non capisco.
Dall'altra parte c'è Anna Finocchiaro.
Dovessi basarmi sui capigruppo voterei di certo Ulivo.
Meglio Lega (Castelli, con tutti i suoi difetti) o AN (Matteoli)
Iscriviti a:
Post (Atom)