martedì 3 gennaio 2006

Sono un nostalgico

L'ho fatto anch'io ma non mi piace.
Questa storia degli auguri via SMS non mi piace. Spesso sono "circolari" visto che molti telefoni prevedono la possibilità dell'invio multiplo.

Anche le Email non mi fanno impazzire, anche se per ragioni di praticità le uso per i clienti stranieri (a volte ricevo ad Aprile gli auguri spediti da nazioni lontane).

Meglio, molto meglio due righe scritte di pugno a quei pochi ai quali si vogliono fare auguri sentiti.

In azienda riceviamo un sacco di auguri che vengono aperti e messi in una cesta, poi ci si ripromette di guardarli, ma c'è sempre molto da fare e nessuno li guarda e vengono "archiviati". Per fortuna quelli con il destinatario vengono distribuiti al singolo.
Tempo fa ho letto quanti biglietti d'auguri spedisce il presidente degli Stati Uniti: milioni!

2 commenti:

barni ha detto...

Quest'anno invece mi sono limitato a rispondere ai pochi che mi hanno scritto, ma c'e' una cosa che vorrei discutere con voi.
Prima di natale ero in una gioielleria di Monza per finire gli ultimi regali che dovevo fare... quando un sms arriva su un cellulare del negozio e sento il proprietario chiedere a sua Moglie chi fossero "Gianni e Luana?" sostenendo di non conoscere nessuno con questo nome. Inizialmente non ci feci molto caso, ma qualche giorno dopo sul mio telefonino arriva il seguente sms: "Auguroni per un felicissimo Natale pieno di serenità e gioia! Gianni e Luana" .
Subito mi è tornato in mente il gioielliere, e ancora più strano era il numero di provenienza +4176XXXXXXX . Anche io sono sicuro di non conoscere nessun Gianni e tanto meno nessuna Luana.

Non ho ben chiaro a che scopo inviare msg sms cosi in massa a 360 gradi, voi avete idea?

Unknown ha detto...

Credo..
Nel gran casino Natalizio qualcuno si chiede chi è, e senza pensarci chiama il mittente.
Con il costo SMS per i contratti a volume basta che pochi in percentuale richiamino e il giochino rende parecchio.