
Lungi da me, visto il mestiere che faccio, non volere che una società faccia degli utili.
Ma contemporaneamente mi chiedo se è corretto, in ottica di competitività del paese, che Sace faccia gli utili per darli come dividendi al tesoro.
Oppure, visto il mestiere che fa, quanto business avrebbe potuto aiutare a sviluppare con quei 200 milioni favorendo la copertura assicurativa di piccole e medie imprese che vogliono e possono esportare ma hanno difficoltà con i pagamenti.
Un conto è presentarsi da un cliente chiedendo lettere di credito, pagamenti garantiti ecc, un conto è dirgli "ti dò un fido e poi ti faccio 60 gg aperto" ed avere la certezza di essere garantiti da una assicurazione.
Non a caso in moltissimi paesi lo stato aiuta le PMI che esportano proprio attraverso forme agevolate di assicurazione del credito.
1 commento:
Siamo in Italia. Italia, ricordi?
:-(
(volevo postare la vomitevole esperienza con la sace dell'azienda id famiglia... ma te la lascio solo immaginare)
Posta un commento